Golosaria, il Monferrato si tira a lucido (e si colora)
ALESSANDRIA - Con Golosaria, il Monferrato si fa bello. Lo fa proponendo iniziative enogastronomiche, spettacoli, eventi per camminatori e ciclisti.…
È uno dei riconoscimenti più prestigiosi e selettivi del panorama enologico italiano: i Top Hundred 2025 di Paolo Massobrio e Marco Gatti, assegnati ogni anno nell’ambito di Golosaria Milano (2 novembre, Fiera Rho-Pero).
Una sfida di ricerca continua, che porta a selezionare le 100 bottiglie meritevoli di salire sul palco, con la regola che esclude la premiazione di cantine già vincitrici nelle edizioni precedenti.
Quest’anno il Piemonte segna un primato con 24 etichette premiate tra le novità e 19 tra gli storici, per un totale di 43 riconoscimenti. A seguire la Toscana (16 novità e 8 storici). Ma a sorprendere è il Sud Italia, in particolare la Campania (6 novità e 5 storici) e la Calabria, in forte ascesa con 5 novità e 7 storici.
Oltre ai cento vini selezionati, ogni anno vengono individuate le eccellenze assolute per categoria:
Spumanti: Alta Langa Metodo Classico Brut “Enrico Cerutti” 2021 (Cerutti, Cassinasco – At)
Bianchi: Toscana Orpicchio 2024, linea Le Anfore (Terre di Romena, Pratovecchio Stia – Ar)
Rossi: Salento Malvasia Nera “Mora Mora” 2024 (Paolo Leo, San Donaci – Br)
Rosati: Valtènesi Riviera del Garda Classico Chiaretto “Roseri” 2024 (Ca’ Maiol, Desenzano – Bs)
Passiti: Marsala Vergine Riserva “N° 018 Single Barrel” 2005 (Pellegrino, Marsala – Tp)
Un riconoscimento speciale, l’Outsider 2025, è stato assegnato al Toscana Pigmento di Vigna “Rosso Porfidio” 2022, creato dal sommelier Paolo Porfidio.
Dal 2002 a oggi, i Top Hundred hanno portato alla ribalta 2.400 vini, contribuendo a modificare le carte dei vini italiane e a favorire la diversificazione nei ristoranti. “È un esercizio che ci costringe a ricercare in continuazione”, spiega Marco Gatti. “Abbiamo dato ai ristoratori uno strumento per distinguersi”, aggiunge Paolo Massobrio, ricordando l’impatto delle scoperte del Golosario anche sul mercato milanese.
La cerimonia ufficiale si terrà domenica 2 novembre, sul palco di Golosaria Milano. La manifestazione ospiterà oltre 100 produttori di vino e una grande Enoteca con 150 etichette in degustazione. L’elenco completo dei vini premiati è disponibile su ilGolosario.it.
Golosaria, il Monferrato si tira a lucido (e si colora)
ALESSANDRIA - Con Golosaria, il Monferrato si fa bello. Lo fa proponendo iniziative enogastronomiche, spettacoli, eventi per camminatori e ciclisti.…