Valenza, Amv taglia Marenostrum: addio ai “Ragazzi delle Foglie”
Una dozzina, tra africani richiedenti asilo e italiani, non lavoreranno più per conto della società a partire da ottobre
VALENZA – Amv Igiene Ambientale (da qualche giorno nella “tempesta” del bilancio in perdita), con una comunicazione risalente allo scorso venerdì, ha deciso di interrompere la collaborazione con i ragazzi delle foglie (così erano stati ribattezzati dalla cittadinanza per la loro opera di pulizia urbana). La decisione diventerà operativa a fine mese.
Parliamo di una dozzina di dipendenti della cooperativa Marenostrum, africani richiedenti asilo e italiani, che a diverso titolo, dal 2019, si occupavano per conto dell’azienda di gestione delle aree cani, della raccolta dei rifiuti abbandonati e di interventi di pulizia urbana.
«…la scrivente società ha recentemente avviato idonee procedure di selezione pubblica per l’assunzione di diverse unità di personale con l’obiettivo generale di reinternalizzare gran parte di servizi attualmente esternalizzati – scrivevano venerdì da Amv – Per quanto rappresentato si trasmette formale disdetta dei rapporti in essere che, in mancanza di nuovo e diverso accordo tra le parti, scadranno naturalmente, senza ulteriore preavviso, il 30 settembre».
«Ci siamo prestati a fare qualunque cosa in qualunque orario – tuona arrabbiato Pier Luciano Panelli di Marenostrum, per la quale la comunicazione di Amv è stato un vero fulmine a ciel sereno – non abbiamo mai alzato la testa, non ci siamo mai lamentati. Con una banalissima scusa sono lasciate a casa 13 persone, dall’oggi al domani».