Il sindaco Abonante tra il vicesindaco Barosini e l'assessore Serra
Politica, Video
18 Settembre 2025
ore
11:26 Logo Newsguard
Mobilità

Alessandria: dal 20 ottobre i varchi elettronici per l’Area Pedonale Urbana in centro

Da lunedì 22 via alla richiesta per i permessi digitali. Nove i varchi, ci saranno anche alcune inversioni di marcia. Obiettivo: ridurre l’inquinamento, valorizzare il centro storico e tutelare pedoni e ciclisti.

ALESSANDRIA – Dal 20 ottobre sarà istituita in via definitiva l’Area Pedonale Urbana (Apu) prevista dal Piano Generale del Traffico Urbano. L’area, attiva h24, comprenderà corso Roma, piazzetta della Lega e le vie collegate. L’accesso sarà regolato da 9 varchi elettronici con telecamere, chiaramente segnalati, e sarà accompagnato da modifiche alla viabilità per agevolare ingresso e uscita. Da quello stesso giorno, dunque, scatteranno le sanzioni.

Per entrare nell’Apu sarà necessario un permesso gratuito, richiedibile esclusivamente online. Dal 22 settembre sarà operativo l’Ufficio Permessi per assistere cittadini e attività. Le autorizzazioni si dividono in permanenti (due anni), temporanee (da due giorni a un anno) e giornaliere (un giorno), a seconda della categoria. Anche i possessori di Ztl dovranno fare domanda per registrare la targa nella white list. I permessi permanenti avranno validità fino al 31 dicembre 2027.

CARTINA APU AREA CENTRO

CARTINA APU MODIFICA VIABILITA’

Obiettivi e benefici

L’istituzione dell’Apu – secondo l’Amministrazione – mira “a ridurre l’inquinamento, migliorare la vivibilità del centro storico e garantire più sicurezza a pedoni e ciclisti. Un passo importante per restituire spazi urbani a cittadini, famiglie e turisti, valorizzando il commercio di vicinato e contrastando la sosta selvaggia. I controlli elettronici libereranno risorse della Polizia Municipale, che potrà dedicarsi ad altre aree della città”.

Il sindaco Giorgio Abonante parla non a caso di una “scelta strategica per ridurre il disordine e restituire il centro a chi lo abita e lo frequenta”, mentre il vicesindaco Giovanni Barosini la definisce “un momento di svolta in linea con tante città europee”. L’assessore Michelangelo Serra evidenzia “un progetto di lungo respiro per rendere Alessandria più sicura, vivibile e attrattiva”.

Articoli correlati
Alessandria: Ztl, al via i lavori per i nuovi varchi elettronici
Società
Il progetto
Fino al 1° agosto modifiche alla circolazione e alla sosta in dieci incroci per l’installazione dei nuovi dispositivi di controllo degli accessi
di Marcello Feola 
8 Luglio 2025
ore
17:03
ALESSANDRIA - Da ieri e fino al 1° agosto la città sarà interessata da importanti lavori stradali pe...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione