Io Yamada vince la 55ª edizione del Premio Pittaluga
Il Concorso Internazionale di Chitarra Classica Michele Pittaluga, giunto quest'anno alla sua 55ª edizione, ha decretato il suo giovane vincitore: le…
ALESSANDRIA – Siamo giunti alla 57° edizione del ‘Concorso Internazionale di Chitarra Classica Michele Pittaluga’ e alla 7° del ‘Concorso Internazionale Pittaluga Junior’. Un appuntamento che, da oltre mezzo secolo, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per interpreti, docenti e appassionati della sei corde.
Il concorso è l’appuntamento annuale fra i più attesi di sempre. L’edizione di quest’anno prende il via venerdì 19 settembre con un’anteprima suggestiva all’Abbazia di Santa Giustina a Sezzadio, dedicata a Dante e accompagnata dalla musica di Christian Saggese.
La città di Alessandria accoglierà i concorrenti domenica 21, per poi inaugurare ufficialmente il concorso lunedì 22 settembre con la presentazione delle giurie e il sorteggio degli ordini di esecuzione. Alle ore 19 dello stesso giorno, il Broletto di Alessandria ospiterà il concerto inaugurale con due artisti d’eccezione: Dimitri Illarionov (chitarra) e Olga Reiser (flauto). Da martedì 23 a giovedì 25 settembre, l’Auditorium del Conservatorio vedrà alternarsi le prove eliminatorie e semifinali, aperte al pubblico, che porteranno alla selezione dei tre finalisti.
La cerimonia finale si terrà il 27 settembre al Teatro Alessandrino a partire dalle 20.30.
Io Yamada vince la 55ª edizione del Premio Pittaluga
Il Concorso Internazionale di Chitarra Classica Michele Pittaluga, giunto quest'anno alla sua 55ª edizione, ha decretato il suo giovane vincitore: le…
Micaela Pittaluga, presidente del Comitato permanente promotore del concorso definisce questa annata ‘originale’: “Anche dopo tante edizioni, qualcosa di nuovo emerge sempre e lo si percepisce dal rapporto che il premio ha con la città e per il fatto che la musica non ha confini. Ringraziamo il Sindaco e il comune tutto per il grande sostegno. E aggiunge: “Per arrivare a questo, i contatti intessuti dagli organizzatori in quasi sessanta edizioni, la fama internazionale che ha la manifestazione alessandrina, la reputazione del direttore artistico Marco Tamayo, una promozione capillare sulle riviste internazionali, il credito che il concorso di Alessandria si è conquistato nel tempo per la sua serietà e per la rilevanza dei suoi risultati. Quest’anno avremo anche il Concorso Junior dopo una selezione asiatica fatta a Shanghai ed una europea, avremo sei concorrenti in semifinale, tre europei e tre asiatici.
Per la finale saranno presenti i due vincitori delle scorse edizioni: il sudcoreano Hajin Sung che ha vinto il 13° Pittaluga di composizione ed Andrej Gryeger il polacco che ha vinto il 56esimo Pittaluga, che presenterà in prima assoluta il brano vincitore di Composizione dal titolo Myriade Regretz. Vorremmo segnalare infine e ringraziare le nove famiglie alessandrine che ospiteranno 10 dei 27 concorrenti alla 57esima edizione del Premio Pittaluga, dimostrando la solidità dei legami fra la città e la manifestazione internazionale”.
L’evento viene realizzato col sostegno finanziario del Comune e della Provincia, del Consiglio Regionale e della Regione Piemonte, delle Fondazioni CRAL e CRT, con la collaborazione di Alexala, Slala e Confcommercio, dei club service cittadini e di alcune ditte presenti sul territorio, oltre alle Ditte tecniche del settore Daddario (statunitense), Alhambra (spagnola) e Savarez (europea) che partecipano ad incrementare il montepremi.