La Cittadella di Alessandria in un e-book
Roberto Maestri, fondatore e presidente dell'associazione culturale I Marchesi del Monferrato, ricercatore storico appassionato della storia di Alessandria e del…
Castelli, fortezze e cattedrali: la classifica dei siti storici più apprezzati dai visitatori
ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria, cuore storico del Piemonte sud-orientale, conserva un patrimonio artistico e architettonico di grande fascino. Ogni anno migliaia di visitatori si lasciano incantare dai suoi castelli, dalle sue chiese e dai siti militari che raccontano secoli di storia. Di seguito, una panoramica dei 5 monumenti più visitati della provincia di Alessandria, tra testimonianze medievali e architetture barocche.
Straordinario esempio di architettura militare settecentesca, la Cittadella è una delle fortezze meglio conservate d’Europa. Costruita nel 1728, è oggi sede di mostre e manifestazioni culturali. La sua imponenza e l’accesso gratuito ne fanno il monumento più frequentato.
La Cittadella di Alessandria in un e-book
Roberto Maestri, fondatore e presidente dell'associazione culturale I Marchesi del Monferrato, ricercatore storico appassionato della storia di Alessandria e del…
Patrimonio UNESCO, il Sacro Monte di Crea sorge tra le colline del Monferrato. Meta di turismo religioso e naturalistico, offre un percorso spirituale tra cappelle affrescate e panorami mozzafiato.
Il Castello di Gavi, arroccato su uno sperone roccioso, domina la valle del Lemme. Antico presidio difensivo genovese, è oggi un polo museale molto apprezzato per le sue visite guidate e rievocazioni storiche.
Con la sua imponente facciata romanica e gli interni riccamente decorati, il Duomo di Sant’Evasio attira visitatori da tutto il Nord Italia. È uno dei simboli spirituali e artistici del Monferrato.
Tra i castelli privati più ammirati del Piemonte, il Castello di Camino apre periodicamente al pubblico per eventi e visite guidate. Il suo fascino medievale e la posizione panoramica lo rendono una tappa irrinunciabile.
I monumenti più visitati della provincia di Alessandria rappresentano un patrimonio diffuso, in grado di unire cultura, spiritualità e bellezza paesaggistica. Valorizzarli significa investire nel futuro turistico del territorio.