MonferVInum: enotrekking tra arte, vigneti e degustazioni a Conzano
Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario che racchiude sia un luogo che una storia. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica
CONZANO – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.
Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.
Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte
L’esperienza di oggi è dedicata alla scoperta dei colli di Conzano.
Tutta l’arte della vinificazione racchiusa in un calice: è questo il cuore dell’evento “MonferVInum – Enotrekking in Monferrato”, organizzato dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.
Nel pieno della stagione della vendemmia, l’appuntamento di questa settimana ci porta tra i colli ondulati di Conzano, nel Monferrato casalese, per un’esperienza che unisce natura, arte e vino. Si tratta di un enotrekking guidato su un facile percorso ad anello di circa 5 km, con partenza alle ore 10 da piazza Australia, così intitolata in omaggio al forte legame tra il paese e la città australiana di Ingham (Queensland), ricordato anche dalla scultura del canguro di Ezio Gribaudo.
Arte e paesaggio
Da piazza Australia si parte per la visita del borgo, percorrendo la “Promenade des Artistes”, costellata da opere di diversi artisti. Si prosegue poi con la salita alla Torre Civica, da cui si gode di uno spettacolare panorama sul paesaggio circostante.
Tra vigne storiche e vitigni autoctoni
Il cammino prosegue con la discesa verso la Valle del Grana di Monferrato e poi la risalita tra i vigneti fino alla scoperta della Tenuta Vallone, storica proprietà ottocentesca dei Conti Vidua, signori di Conzano. Oggi la tenuta produce vini biologici a partire da vitigni autoctoni come Grignolino e Barbera, affiancati da Albarossa, Nebbiolo e Arneis.
La degustazione
A conclusione del percorso, si terrà una degustazione guidata con tre etichette selezionate della tenuta:
- Hieronymus 1812 – Spumante V.S.Q. Rosé Metodo Classico Millesimato, Pas Dosé (34 mesi sui lieviti);
- Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2021 – in purezza, 17 mesi in acciaio;
- Tabàr, Monferrato DOC Rosso 2021 – da Barbera, Nebbiolo e Albarossa, affinato 13 mesi in acciaio e 9 in legno.
Info, costi e prenotazioni (obbligatorie):
info@ecomuseopietracantoni.it
348 2211219