Piemove, oltre 23 mila adesioni in due settimane in Piemonte
PIEMONTE - A quindici giorni dall’attivazione, la misura regionale Piemove ha già raccolto 23.440 adesioni da parte degli studenti under…
ALESSANDRIA – A un mese dall’avvio ufficiale, la misura Piemove ha già raccolto oltre 40mila adesioni da parte degli studenti universitari under 26.
La tessera, che consente viaggi gratuiti su tutta la rete urbana dei capoluoghi piemontesi aderenti, si è imposta come uno strumento centrale nella vita universitaria regionale.
Secondo i dati aggiornati al 18 settembre, le richieste di adesione a Piemove sono 39.449. Di queste, ben 25.272 provengono dagli studenti dell’Università di Torino, seguiti da 12.592 iscritti del Politecnico di Torino e da 1.585 dell’Università del Piemonte Orientale, che ha attivato il servizio solo da settembre.
«I numeri che stiamo registrando ci dicono che la misura funziona e che abbiamo compiuto un’operazione innovativa, davvero capace di aggiungere un tassello importante per saldare insieme diritto allo studio, politiche giovanili e tutela dell’ambiente» dichiarano Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, insieme a Elena Chiorino (Vicepresidente e delegata al Diritto allo Studio), Marco Gabusi (Trasporti) e Matteo Marnati (Ambiente).
La tessera Piemove consente viaggi illimitati su mezzi pubblici in otto capoluoghi: Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli, Alessandria e, da settembre, anche Verbania. A Torino, la copertura include anche la rete suburbana, la metropolitana e il servizio ferroviario fino a Grugliasco, in vista dell’apertura del nuovo campus universitario.
«Il numero di adesioni che Piemove ha raccolto in così poco tempo è un segnale molto chiaro: i nostri studenti riconoscono il valore di un’iniziativa che semplifica la vita quotidiana e, allo stesso tempo, contribuisce a rendere più sostenibili gli spostamenti» ha affermato Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino.
«Piemove non è solo una misura di sostegno economico – ha aggiunto – ma anche un investimento concreto sulla qualità della vita studentesca e sulla capacità del Piemonte di attrarre giovani da tutta Italia.»
Sul piano tecnico, le pratiche concluse sono 39.167, con 11.258 tessere in fase di stampa, oltre 23 mila titoli già caricati su Carta BIP e 4.723 in attesa di attivazione. Le spedizioni vedono Torino in testa con il 52,87% (6.024 tessere inviate), seguita da Cuneo (1.240, pari al 10,88%) e Asti (580, pari al 5,09%).
Colpisce il dato delle tessere spedite fuori regione: circa 4.000 su un totale di oltre 22.000 già inviate sono destinate a studenti fuorisede, confermando il potenziale attrattivo del progetto.
«Il tema della connettività e della facilitazione dei trasporti è un elemento chiave per dare un impulso sempre maggiore a un territorio e a città come le nostre» ha dichiarato il Rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati.
«Il successo di questo primo mese – ha aggiunto – dimostra come misure di sistema abbiano effetti positivi e di ampia scala».
Anche il Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, Menico Rizzi, ha sottolineato: «Questo risultato si traduce in un aumento concreto dei servizi dedicati a chi studia in Piemonte e migliora l’esperienza accademica degli studenti Upo».
«Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti ad un mese dalla partenza del progetto – ha affermato Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo –. I giovani sono al centro come agenti di cambiamento. Il progetto riflette le nostre priorità: investire nelle nuove generazioni, valorizzare il territorio e rafforzare un ecosistema capace di crescere nel lungo periodo».
«Garantire la gratuità dei trasporti pubblici agli universitari significa rimuovere ostacoli economici e promuovere una scelta sostenibile – ha dichiarato Anna Maria Poggi, Presidente della Fondazione Crt – Le adesioni raccolte in questo primo mese confermano la validità della scelta compiuta».
Piemove, oltre 23 mila adesioni in due settimane in Piemonte
PIEMONTE - A quindici giorni dall’attivazione, la misura regionale Piemove ha già raccolto 23.440 adesioni da parte degli studenti under…