Alpini, ci siamo: "Tutto il mondo fa cin cin"
ALESSANDRIA - Un brindisi e si parte. "Tutto il mondo fa cin cin" e Alessandria pure. Il capoluogo, imbandierato a…
ALESSANDRIA – Sabato ricco per la seconda giornata del raduno del Primo raggruppamento degli Alpini, in svolgimento ad Alessandria.
Dopo il debutto di ieri, oggi si riprende con la camminata con partenza da Fubine alle 9 e arrivo (dopo 15 km circa) a San Salvatore.
Alle 9.30, in Comune, riunione dei presidenti Ana del Primo Raggruppamento; un’ora dopo, a Palazzo Monferrato, si ritroveranno i referenti del Centro Studi e, all’ex Taglieria del pelo, quelli del settore Sport.
Alpini, ci siamo: "Tutto il mondo fa cin cin"
ALESSANDRIA - Un brindisi e si parte. "Tutto il mondo fa cin cin" e Alessandria pure. Il capoluogo, imbandierato a…
Il sabato ricco prosegue alle 14.45, cerimonia al monumento agli Alpini nei giardini della stazione, con ammassamento alle 15 al monumento ai Caduti.
Dopo la sfilata dei gonfaloni, alzabandiera e deposizione corona al monumento ai Caduti; a seguire (ore 15.30), le orazioni ufficiali delle autorità. Alle 16 comincerà la sfilata dal monumento ai Caduti di corso Crimea verso piazza Garibaldi, piazza Marconi, via San Lorenzo, via Piacenza, via San Giacomo della Vittoria, piazza della Libertà, via Parma, piazza Giovanni XXIII, ovvero piazza del duomo dove, alle 17, il vescovo Guido Gallese celebrerà la messa.
Il programma proseguirà alle 18.30 con l’incontro del presidente nazionale con le autorità in Comune e, alle 19.30, la cena di rappresentanza con le autorità, preparata e servita da Fuga di Sapori alla buvette di Palazzo Monferrato in via San Lorenzo.
Ieri, studenti in visita alle Cittadelle degli Alpini in piazza Garibaldi
Momento clou della giornata la ‘Notte verde’ con esibizione itinerante di quattro fanfare (Brigata Taurinense, Val Bormida, Civica Banda musicale Cantore, Corpo musicale Romualdo Marenco di Novi Ligure), che si uniranno in piazza della Libertà, dopo partenze da zone diverse della città.
In particolare, alle 21 il Marenco muoverà da via Cavour; alle ore 21.50 stessa cosa farà la Cantore da via Dante; 22.10 la fanfara Valbormida si sposterà da via Guasco (zona Museo del ferro) e alle 22.30 la Taurinense lascerà piazza Marconi e raggiungerà piazza della Libertà da via San Giacomo della Vittoria.
Nel video, girato pochi giorni fa, Bruno Dalchecco, Mario Venezia e Remo Gasbarro parlano del raduno.