Cattolici e Resistenza: sabato 27 il secondo incontro ad Alessandria
Società
Redazione  
22 Settembre 2025
ore
11:20 Logo Newsguard
L’iniziativa

Cattolici e Resistenza: sabato 27 il secondo incontro ad Alessandria

Proseguono le celebrazioni per gli 850 anni della Diocesi con una giornata dedicata alla liberazione

ALESSANDRIA – Dopo l’ottima partecipazione registrata lo scorso sabato 20 settembre, proseguono le celebrazioni per gli 850 anni della Diocesi di Alessandria con il secondo appuntamento del convegno “Cattolici e società ad Alessandria tra fascismo e guerra, resistenza e liberazione”.

L’incontro si terrà sabato 27 settembre 2025 presso la Sala Iris del Collegio Santa Chiara (via Volturno 18) e sarà dedicato al contributo dei cattolici alla Resistenza e alla fase della liberazione.

La seconda giornata: cattolici e liberazione

Il convegno, promosso dalla Diocesi di Alessandria e dal Comune, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, intende offrire una riflessione storica e civile sul ruolo dei cattolici nella storia contemporanea locale.

Dopo aver affrontato nella prima giornata il tema del rapporto tra cattolicesimo e fascismo, l’incontro del 27 settembre si concentrerà su:

  • la resistenza dei cattolici piemontesi,

  • il contributo della comunità alessandrina al movimento partigiano,

  • e alcune figure emblematiche del periodo, attive nei percorsi di liberazione.

Questo convegno rappresenta un momento importante perché ci ricorda quanto sia necessario approfondire la storia contemporanea, senza trascurare il ruolo dei cattolici, che è stato fondamentale”, ha affermato Monsignor Guido Gallese, Vescovo di Alessandria.

L’obiettivo dell’iniziativa, come sottolineano gli organizzatori, non è solo di natura accademica: il convegno vuole infatti essere un luogo di dialogo tra mondo ecclesiale, istituzioni e società civile, favorendo una memoria collettiva attiva.

Un contributo alla cultura storica del territorio

Soddisfazione anche da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, tra i principali sostenitori del progetto:

Questo interessante convegno permette di approfondire un’importante pagina della storia locale – ha dichiarato il presidente Luciano Mariano – e si inserisce a pieno titolo nel programma culturale per gli 850 anni della Diocesi, condiviso con autorevoli partner”.

Il convegno si avvale della collaborazione di numerosi enti e istituzioni culturali: Regione Piemonte, Università del Piemonte Orientale, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio, Istituto per la Storia della Resistenza, Società di storia, arte e archeologia per le Province di Alessandria e Asti.

La partecipazione è gratuita e aperta a studenti, studiosi e cittadinanza interessata. Gli organizzatori auspicano una forte presenza di pubblico anche per questa seconda giornata, che offrirà contenuti di alto profilo storico e civile, in un momento di riflessione sulle radici democratiche del territorio.

Cattolici e Resistenza: sabato 27 il secondo incontro ad Alessandria

Cattolici e prima guerra mondiale: incontro all'Isral

Un’occasione per far conoscere aspetti inediti della storia della Grande guerra insieme a una riflessione critica sulla liceità morale della…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione