CamminAido: a Fubine una camminata solidale tra natura, storia e comunità
Società
Anna Maria Bruno  
26 Settembre 2025
ore
08:01 Logo Newsguard
Consigli per il weekend

CamminAido: a Fubine una camminata solidale tra natura, storia e comunità

Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario che racchiude sia un luogo che una storia. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica

FUBINE – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.

Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.

Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte

L’esperienza di oggi è dedicata alla camminata solidale CamminAido.

san-rocco-fubine

Camminare fa bene al corpo e alla mente, e assume un valore ancora più profondo quando diventa gesto di solidarietà. È il caso di CamminAido, l’iniziativa in programma domenica 28 settembre a Fubine Monferrato, organizzata a favore del Gruppo comunale AIDO “Giancarlo Fracasso”.

L’appuntamento è fissato in piazza Robotti alle ore 9.30, partenza alle 10. Si tratta di una camminata guidata, aperta a tutti, senza necessità di iscrizione o prenotazione. Il percorso ad anello si sviluppa su una lunghezza di 8 km, con la possibilità per chi desidera un tragitto più breve, di optare per una variante da 4 km.

Un percorso tra colli, arte e memoria

La camminata parte da piazza Robotti e si dirige verso il colle dove sorge la chiesetta di San Giuseppe, conosciuta anche come Conserra. Questo primo tratto segue una sterrata immersa nella campagna che per un tratto scorre sul crinale collinare, consentendo di godere di un’ampia vista sui colli circostanti e sui paesi di Lu e Cuccaro.

Lasciata Conserra, si scende nuovamente verso Fubine per poi risalire al Parco storico Bricherasio, un giardino botanico di grande valore, recentemente restaurato e riaperto al pubblico, con una ricca collezione di alberi, rose, arbusti e piante erbacee. Qui sarà allestito il primo punto di ristoro, e chi desidera concludere anticipatamente la camminata potrà far ritorno al punto di partenza, completando così un percorso ridotto di 4 km.

Il percorso prosegue oltre il Parco Bricherasio, superando la chiesa della Trinità lungo via San Giovanni Bosco, fino a raggiungere la zona dei “Cappuccini”, dove si passerà accanto alla Cappella Bricherasio, che ospita il monumento funerario del conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, opera dello scultore Leonardo Bistolfi.

Si continua poi in direzione della cappella di San Rocco, per scendere su strada Serra, via inghiaiata che conduce verso il centro del paese. Qui sarà predisposto un secondo punto ristoro, prima di raggiungere nuovamente piazza Robotti, dove sarà offerto un terzo e ultimo ristoro per chi ha completato l’intero percorso.

Per info: 333 4752780

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione