Ottobre Alessandrino, gli eventi del 28 settembre
Cecilia Sala (foto Stephanie Gengotti)
Spettacoli
28 Settembre 2025
ore
10:40 Logo Newsguard
Il programma

Ottobre Alessandrino, gli eventi del 28 settembre

Entra nel vivo l'edizione 2025 con la presentazione dell'ultimo libro della giornalista Cecilia Sala, il 'Palco delle Sorprese' e il cortometraggio di Aido Piemonte sulla cultura del dono

ALESSANDRIA – Ottobre Alessandrino, gli eventi del 28 settembre. Dopo una grande apertura con Alessandra Mastronardi, entra nel vivo l’intenso mese del cinema ad Alessandria.

Ottobre Alessandrino, gli eventi del 28 settembre

"Ottobre Alessandrino": Cecilia Sala presenta "I figli dell’odio"

ALESSANDRIA - Prosegue con grande partecipazione l’Ottobre Alessandrino 2025. Dopo il successo dell’inaugurazione in piazza Marconi con Alessandra Mastronardi, oggi alle…

Domenica inizia alle 12, nella sede di Cultura e Sviluppo ad Alessandria, con la presentazione del libro ‘I figli dell’odio’ di Cecilia Sala.

La giornalista Cecilia Sala presenta il suo ultimo libro ‘I figli dell’odio’, un racconto intenso e lucido sulle nuove generazioni cresciute nei territori segnati da guerre ed estremismo.

Ospite: Cecilia Sala (giornalista). Modera: Chiara Lalli (bioeticista). Saluti Istituzionali: Giorgio Barberis (direttore DiGSPES UPO) e Guido Lingua (DIST UPO).

Ingresso libero con possibilità di prenotazione sul sito Ottobre Alessandrino.

Il Palco delle Sorprese

Alle 16, in piazzetta della Lega, ci sarà Il Palco delle Sorprese.

Poiché non tutto può essere messo nel programma, ogni sabato e domenica pomeriggio, il palchetto del Salotto Alessandrino vivrà la magia dell’improvviso. Performance, talk, reading letterari e teatrali.

Alle 18, a Palatium Vetus, presentazione del cortometraggio ‘Cuore Segreto’ di Aido Piemonte [A cura di Aido Sezione provinciale di Alessandria nell’ambito del progetto “Influencer del Dono” sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria].

Ospiti: Fabio Arossa (vice presidente Aido Piemonte), Isabella Tabarini (attrice), Fabrizio Rizzolo (attore). Modera: Nadia Biancato (giornalista).

Tratto dal libro di Luca Vargiu, il corto descrive in modo fresco e spontaneo tre giorni di vita di due giovani sconosciuti cui il destino fa incrociare le esistenze, aiutandoci a comprendere come in un momento doloroso come quello del distacco si possa dare un senso alla morte.

Nella Giornata Nazionale Aido un incontro che racconta la meraviglia del dono che non costa nulla ma salva vite.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Articoli correlati
“Ottobre Alessandrino”: Cecilia Sala presenta “I figli dell’odio”
Fotogallery, Società, Spettacoli
Fotogallery
Dopo l’apertura con Alessandra Mastronardi, oggi alle 12 la giornalista sarà a Cultura e Sviluppo per dialogare con il pubblico
28 Settembre 2025
ore
09:56
ALESSANDRIA - Prosegue con grande partecipazione l’ Ottobre Alessandrino 2025 . Dopo il successo del...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione