San Michele e la curiosa linea retta
Società
Redazione  
29 Settembre 2025
ore
23:00 Logo Newsguard
La notizia della buonanotte

San Michele e la curiosa linea retta

Dall'Irlanda a Israele, i luoghi cari al protettore della Polizia (ma anche di Felizzano...)

ALESSANDRIA – San Michele (oggi, 29 settembre) è celebrato nella nostra provincia a Felizzano e ovviamente nel sobborgo di San Michele. In festa anche la Polizia, di cui San Michele è patrono.

Esistono molte curiosità legate a questo santo, a cominciare dalla cosiddetta Linea di San Michele.

La Linea di San Michele  è un affascinante allineamento geografico che unisce sette santuari dedicati all’Arcangelo Michele, estendendosi dall’Irlanda fino a Israele. Secondo la tradizione, questa linea simbolica rappresenterebbe il colpo di spada con cui l’Arcangelo sconfisse il Diavolo, un gesto carico di forza simbolica che si traduce in un percorso spirituale seguito da pellegrini e studiosi di tutto il mondo.

La Linea di San Michele

La Linea di San Michele attraversa Europa e Medio Oriente, collegando in linea retta i seguenti sette santuari:

  • Skellig Michael – Irlanda

  • St Michael’s Mount – Regno Unito

  • Mont Saint Michel – Francia

  • Sacra di San Michele – Piemonte, Italia

  • San Michele del Gargano – Puglia, Italia

  • Monastero di San Michele – Grecia

  • Monastero del Monte Carmelo – Israele

Questi luoghi, seppur separati da migliaia di chilometri, formano una direttrice sorprendentemente lineare, che ha suscitato numerose interpretazioni, tra teologia, simbolismo e mistero.

Origini, leggende e ipotesi

L’origine della Linea di San Michele affonda le sue radici nelle antiche tradizioni cristiane e nelle leggende medievali. Secondo una delle versioni più diffuse, la linea simboleggia la traiettoria del colpo sferrato da San Michele Arcangelo per respingere Satana all’inferno. Tuttavia, non esistono prove storiche o scientifiche che confermino un’intenzionalità nella disposizione dei santuari: molti studiosi ritengono che si tratti di coincidenze geografiche, benché estremamente suggestive.

Significato spirituale e valore culturale

Al di là della verifica empirica, la Linea di San Michele è oggi un potente simbolo spirituale. Ogni santuario lungo il percorso è considerato un luogo di energia e meditazione, meta di fedeli e viaggiatori in cerca di raccoglimento. Il fascino del percorso sta proprio nel suo equilibrio tra storia e mito, tra fede e mistero.

Pellegrinaggi e fenomeni naturali

Il tracciato è diventato negli anni un percorso di pellegrinaggio seguito da devoti e camminatori. In Italia, due delle mete più note sono:

  • la Sacra di San Michele in Val di Susa, in Piemonte, suggestivamente incastonata tra le Alpi;

  • il Santuario di San Michele Arcangelo sul Monte Sant’Angelo, nel Gargano, patrimonio UNESCO e cuore del culto micaelico in Italia.

Un evento particolarmente rilevante avviene durante il solstizio d’estate, quando il sole al tramonto si allinea perfettamente con la Linea di San Michele, creando uno spettacolo naturale che accentua la sacralità del percorso e attira ogni anno migliaia di visitatori.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione