Piemonte, dal 14 ottobre al via la campagna antinfluenzale e anti-Covid
Società
30 Settembre 2025
ore
14:26 Logo Newsguard
Prevenzione

Piemonte, dal 14 ottobre al via la campagna antinfluenzale e anti-Covid

La Regione attiva la doppia immunizzazione con medici di famiglia, pediatri e farmacie. Priorità agli over 80, ai fragili e agli ospiti delle lungodegenze. Possibile la co-somministrazione nella stessa seduta

ALESSANDRIA – Il 14 ottobre scatterà in Piemonte la campagna antinfluenzale. In parallelo, prosegue la vaccinazione anti-Covid con formulazione monovalente Comirnaty aggiornata alle varianti.

I cittadini possono rivolgersi a medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacie aderenti; restano attivi anche i centri vaccinali delle Asl (indirizzi sui siti delle Asl e della Regione).

Antinfluenzale: chi ha diritto gratuitamente

Vaccino gratuito e raccomandato per: ≥60 anni, lungodegenti, gravidanza e postpartum, personale sanitario, soggetti ≥6 mesi con patologie a rischio, contatti di persone fragili, bimbi e adolescenti in terapia con acido acetilsalicilico, bambini 6 mesi–6 anni, addetti a servizi pubblici essenziali (Forze dell’ordine, VV.FF.), lavoratori a contatto con animali potenziale fonte di virus non umani, donatori di sangue.
Obiettivi di copertura: 75% minimo, 95% ottimale.

Anti-Covid: richiamo, priorità e co-somministrazione

Il richiamo anti-Covid è raccomandato per: ≥60 anni, ospiti lungodegenze, gravidanza/postpartum e allattamento, operatori sanitari e sociosanitari (inclusi studenti e personale in formazione), persone 6 mesi–59 anni con elevata fragilità.
Priorità iniziale a over 80, ospiti Rsa, immunocompromessi e operatori sanitari.

È possibile la co-somministrazione con l’antinfluenzale nella stessa seduta. Una infezione recente da SARS-CoV-2 non è controindicazione al richiamo.

Modalità per neonati e bimbi nel 2025-2026 (RSV a parte)

Per completezza organizzativa: i nati ottobre 2025–marzo 2026 sono vaccinati nei Punti Nascita per i programmi specifici (quando previsti); i nati aprile–settembre 2025 dal pediatra aderente o ASL. (Per l’RSV sono previste campagne dedicate).

Dove prenotare e trovare le farmacie aderenti

Per entrambe le vaccinazioni ci si può rivolgere al proprio medico/pediatra, alle farmacie (elenco online nelle prossime settimane) o ai centri vaccinali Asl. Le Asl pubblicano aggiornamenti su orari e sedi; la Regione aggiornerà eventuali target secondo le indicazioni del Ministero della Salute.

Perché vaccinarsi quest’autunno

La combinazione influenza + Covid può pesare sui fragili e sul sistema sanitario. La co-somministrazione semplifica l’accesso e mantiene elevata la protezione nella stagione di maggiore circolazione dei virus.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione