Cambio ai vertici dei Carabinieri ad Alessandria e Acqui Terme
Presentati i nuovi comandanti delle Compagnie Carabinieri: Evangelista nel capoluogo, Quattrocchi nella città termale
ALESSANDRIA – Presentati questa mattina i nuovi comandanti delle Compagnie Carabinieri di Alessandria e Acqui Terme, durante una cerimonia ufficiale presso il Comando Provinciale. A subentrare nei rispettivi incarichi sono il Maggiore Carlo Alberto Evangelista per la sede di Alessandria e il Tenente Colonnello Daniele Quattrocchi per quella di Acqui Terme. L
Il Maggiore Evangelista prende il comando ad Alessandria
Il Maggiore Carlo Alberto Evangelista è il nuovo comandante della Compagnia Carabinieri di Alessandria, subentrando al Maggiore Davide Sessa, destinato a un nuovo incarico a Napoli. Genovese, Evangelista proviene dalla Compagnia di Agnone (IS) e vanta un’esperienza pluriennale maturata in diversi contesti operativi dell’Arma.
Arruolatosi nei Carabinieri nel 2003, ha iniziato la carriera militare nella Brigata “Folgore”, per poi frequentare la Scuola Ufficiali e assumere incarichi presso il Comando Generale, Velletri e la Sezione Accertamenti del Centro Lingue Estere. Ha inoltre prestato servizio presso il Comando per la Tutela della Salute a Roma, dove ha ricoperto il ruolo di Capo Sezione Personale.
Il suo ultimo incarico, in Molise, lo ha visto guidare la Compagnia territoriale prima del trasferimento ad Alessandria, dove continuerà a operare nel settore del comando territoriale dell’Arma dei Carabinieri.
Quattrocchi è il nuovo comandante ad Acqui Terme
Il Tenente Colonnello Daniele Quattrocchi assume il ruolo di comandante della Compagnia Carabinieri di Acqui Terme, dopo aver diretto per quattro anni il NAS (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) di Genova. Catanese di origine, ha alle spalle una lunga carriera trentennale iniziata come Maresciallo e consolidata in ruoli di comando a Cairo Montenotte, presso il NOE di Catania e ad Augusta.
Il nuovo comandante della Compagnia Carabinieri di Acqui Terme si è distinto nel contrasto alla criminalità ambientale e sanitaria, ricevendo numerosi riconoscimenti per le sue attività contro reati in materia di stupefacenti, omicidi e criminalità organizzata.
La sua esperienza, maturata in territori complessi, sarà ora al servizio della sicurezza e della legalità nella città termale, con particolare attenzione alla tutela del patrimonio e alla lotta al degrado urbano. La sua nomina rafforza la presenza dell’Arma in una zona strategica per vocazione turistica e densità demografica.