La Neuropsichiatria Infantile dell’Aoul Al centro d’eccellenza per l’età evolutiva
Oltre 4.700 prestazioni nel 2024 tra ambulatori, day hospital e consulenze: attivi i centri per epilessia, Adhd, Sclerosi multipla pediatrica e disturbi dello spettro autistico
ALESSANDRIA – La Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Aou Al, diretta da Fabiana Vercellino, si conferma nel 2024 come un punto di riferimento per il quadrante sud-est del Piemonte. In particolare, nella presa in carico delle patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva.
I numeri parlano chiaro: oltre 2.600 prestazioni ambulatoriali e circa 2.150 consulenze interne per pazienti ricoverati e per il Pronto soccorso. Dati ai quali si aggiungono day hospital diagnostici e terapeutici, visite specialistiche, colloqui, valutazioni psicodiagnostiche e neurofisiologiche, con Eeg in veglia e sonno con videoregistrazione. Attualmente le degenze avvengono nei posti letto della Pediatria, ma è già prevista la riapertura del reparto dedicato alla Npi.
Le aree di eccellenza
Tra i servizi di rilievo spiccano:
-
il Centro Lice di II livello per l’Epilessia in età evolutiva, che garantisce un percorso completo dalla diagnosi al follow up fino alla maggiore età,. Il tutto, con il supporto dei laboratori e delle unità di neurofisiologia, neuroradiologia, genetica e psicologia.
-
Il Centro regionale per la prescrizione farmacologica dell’Adhd. Che integra valutazioni cliniche e neuropsicologiche con percorsi terapeutici personalizzati.
-
Il riconoscimento come Centro accreditato Sinp e Centro prescrittore Fingolimod per la Sclerosi Multipla Pediatrica.
-
La partecipazione al Registro Malattie Rare Piemonte e ai progetti regionali sui Disturbi dello Spettro Autistico, con un’équipe dedicata alle emergenze comportamentali.
Formazione e ricerca
La struttura è anche sede formativa per la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Torino. E, anche, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale, grazie all’integrazione con le attività del Dairi diretto da Antonio Maconi.
Sono in programma:
-
l’attivazione di un ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare, in collaborazione con Dietologia e Psicologia.
-
Il potenziamento dell’Ambulatorio Psichiatrico per preadolescenti e adolescenti.
«La nostra struttura – sottolinea Vercellino – ha saputo affrontare con resilienza la pandemia da Covid e gli anni successivi. Quando, a fronte di un vertiginoso aumento delle psicopatologie in età evolutiva, si verificava una carenza del personale sanitario. Oggi continuiamo a lavorare con la stessa passione e con uno spirito di collaborazione che rappresenta la nostra vera forza».