Sciopero, rinviata la ‘Giornata della Memoria e dell’Accoglienza’
Il documentario 'Cutro, Calabria, Italia'
Spettacoli
3 Ottobre 2025
ore
09:01 Logo Newsguard
Aggiornamento

Sciopero, rinviata la ‘Giornata della Memoria e dell’Accoglienza’

Poco fa il comunicato: l'evento "Persone, non numeri", nell'ambito di Ottobre Alessandrino, è posticipato al 15 ottobre

ALESSANDRIA – AGGIORNAMENTO: A seguito dello sciopero generale indetto per la giornata di oggi, l’evento “PERSONE, non numeri” organizzato per la giornata della Memoria e dell’Accoglienza verrà posticipato al 15/10 stesso luogo stesso orario.

L’evento è inserito nel calendario di Ottobre Alessandrino.

 

Il rinvio

ORE 9: Il mese del cinema ad Alessandria è costellato di iniziative: vediamo quali sono quelle di venerdì 3 ottobre.

Alle ore 17.30, nel chiostro di Santa Maria di Castello, si terrà la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza.

La Giornata è stata istituita dalla Legge 45/2016 per commemorare le vittime delle migrazioni forzate.

La città renderà omaggio a tutte le persone che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa in cerca di protezione e futuro.

La data non è casuale: il 3 ottobre 2013, al largo di Lampedusa, almeno 368 donne, uomini e bambini morirono in mare.

Da allora, le tragedie continuano. Dal 1993 ad oggi sono 66.519 le morti documentate lungo le rotte migratorie verso l’Europa: un numero enorme, eppure ancora incompleto.

Ma dietro ogni cifra c’è un nome, un volto, una storia.

Ed è per questo che l’iniziativa alzerà la voce per dire: “PERSONE, non numeri!”.

Per il secondo anno consecutivo, Alessandria ospiterà una lettura collettiva a staffetta della Lista delle persone migranti morte cercando speranza (realizzata dalla rete europea UNITED for Intercultural Action).

Un elenco che non è un freddo registro, ma un rito di memoria: un atto d’amore e di resistenza contro l’indifferenza, per restituire a ciascuno la dignità che il mare e l’oblio rischiano di cancellare.

La giornata è promossa dal Servizio Migranti della Diocesi di Alessandria, da A.P.S. Sine Limes, Casa di Quartiere e altre realtà cittadine, ma appartiene a tutta la comunità: chiunque può partecipare, leggere, ascoltare, condividere.

Il resto del programma del 3 ottobre

Alle ore 17.30 ci sarà la lettura della Lista: un momento corale, aperto a chiunque voglia prestare la propria voce per pronunciare nomi che non devono essere dimenticati.

Alle 19.30, da Ortozero Cafè presso il Chiostro, si terrà l’aperitivo multiculturale: un tempo di incontro e convivialità, con un piatto simbolico che intreccia ingredienti e tradizioni diverse, a un prezzo accessibile a tutti.

Sciopero, rinviata la ‘Giornata della Memoria e dell’Accoglienza’

"Ottobre Alessandrino": Cecilia Sala presenta "I figli dell’odio"

ALESSANDRIA - Prosegue con grande partecipazione l’Ottobre Alessandrino 2025. Dopo il successo dell’inaugurazione in piazza Marconi con Alessandra Mastronardi, oggi alle…

Alle 20.30 da Porto Idee (Via Verona 95), si svolgerà la proiezione del documentario “Cutro, Calabria, Italia” (2024) di Mimmo Calopresti, alla presenza del regista e di Moustapha Fall, coprotagonista del film ‘Io Capitano’ di Matteo Garrone.

Ingresso libero.

Chi desidera partecipare alla lettura può scrivere a info@sinelimes.org o whatsapp 3351340361 e presentarsi al Chiostro di Santa Maria di Castello di Alessandria giovedì 3 ottobre 2025 almeno 15 minuti prima dell’inizio (ore 17.15).

“Ognuno di quei nomi è una vita che ha sognato, amato, lottato – ricordano gli organizzatori  – Leggerli significa dire che li vediamo, che non sono invisibili, che il loro viaggio non è stato vano“.

Questa iniziativa fa parte dell’Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema, un abbraccio tra cinema, cultura e diritti umani, perché la memoria diventi azione, e l’accoglienza diventi scelta quotidiana.

Articoli correlati
“Ottobre Alessandrino”: Cecilia Sala presenta “I figli dell’odio”
Fotogallery, Società, Spettacoli
Fotogallery
Dopo l’apertura con Alessandra Mastronardi, oggi alle 12 la giornalista sarà a Cultura e Sviluppo per dialogare con il pubblico
28 Settembre 2025
ore
09:56
ALESSANDRIA - Prosegue con grande partecipazione l’ Ottobre Alessandrino 2025 . Dopo il successo del...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione