Al via il nuovo Centro Unico di Prenotazione: una piattaforma per una Sanità più accessibile
Società
4 Ottobre 2025
ore
20:12 Logo Newsguard
L'annuncio

Al via il nuovo Centro Unico di Prenotazione: una piattaforma per una Sanità più accessibile

Aggiudicata la gara da 7,2 milioni di euro per il nuovo sistema di prenotazioni sanitarie regionali. «Strumento fondamentale per ridurre i tempi d’attesa»

TORINO – Azienda Zero ha ufficializzato l’aggiudicazione della gara per la piattaformaupUP) al raggruppamento di imprese guidato da Gpi Spa, società leader nel settore della Sanità digitale.
L’investimento, del valore di 7,2 milioni di euro, permetterà la creazione di un’infrastruttura tecnologica avanzata per gestire in modo coordinato tutte le prenotazioni sanitarie regionali. Semplificando così procedure, riducendo i tempi e migliorando la qualità dei servizi.

La nuova piattaforma offrirà un’interfaccia unificata per cittadini e operatori. Consentendo di prenotare, modificare o annullare una prestazione con maggiore facilità. L’integrazione con i sistemi informativi regionali garantirà aggiornamenti in tempo reale, ottimizzando le risorse e la distribuzione dei servizi.

Previsti anche percorsi formativi digitali per accompagnare gli utenti e il personale sanitario all’utilizzo del nuovo strumento. Oltre a un sistema di manutenzione continua per assicurare alti standard di efficienza nel tempo.

“Risposte concrete ai cittadini”

«Con questo intervento affrontiamo una delle criticità più avvertite dai cittadini – spiega l’assessore alla Sanità Federico Riboldi –. La piattaforma ci fornirà gli strumenti per ottimizzare la gestione delle agende e ridurre i tempi di attesa. È un passaggio necessario per dare risposte concrete e in tempi certi a chi ha diritto alle prestazioni sanitarie».

«Stiamo dotando il Piemonte di uno strumento all’altezza delle esigenze dei cittadini – aggiunge Adriano Leli, direttore generale di Azienda Zero –. La piattaforma sarà l’ossatura digitale di un servizio moderno, efficiente e connesso. Capace di integrare i sistemi esistenti e di evolversi nel tempo».

Le tre principali novità del nuovo Cup

  1. Integrazione con l’Intelligenza Artificiale. Algoritmi predittivi per ottimizzare la gestione delle agende e indirizzare i pazienti verso i percorsi di cura più appropriati.

  2. Accessibilità universale. Interfaccia semplificata, canali multipli di accesso (sportelli, telefono, app) e maggiore disponibilità di operatori formati per un’assistenza più rapida e precisa.

  3. Presa in carico integrata. Non solo prenotazioni, ma gestione coordinata dei percorsi di cura, in sinergia con il nuovo Piano Socio-Sanitario Regionale, il Fascicolo Sanitario Elettronico e i progetti di telemedicina previsti dal Pnrr.

I

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione