Alessandria: “Vivere e progettare Borgo Rovereto”, questa sera un incontro
Il laboratorio di immaginazione civica promuove partecipazione, ascolto e progettazione condivisa per rilanciare il cuore storico della città
ALESSANDRIA – Borgo Rovereto, cuore storico e identitario di Alessandria, torna al centro dell’attenzione con un percorso di partecipazione e innovazione urbana. Questa sera alle 21, al Porto Idee Community Center in via Verona 95, si terrà il laboratorio di immaginazione civica “Vivere e progettare Borgo Rovereto: incontro tra commercianti, cittadini e associazioni”, aperto e gratuito per tutti.
Borgo Rovereto è uno dei quartieri più antichi della città, con una storia profondamente legata alle attività artigiane e commerciali. Le sue vie strette e i cortili interni hanno ospitato per secoli botteghe e piccoli esercizi che ne rappresentavano l’anima popolare. Negli ultimi decenni il quartiere ha attraversato una fase di difficoltà, perdendo parte della sua attrattiva, ma ha saputo reagire con energia grazie a iniziative dal basso: aperture di nuovi spazi associativi, attività creative, eventi e festival che hanno riportato vitalità nelle strade e nelle piazze.
Un’occasione per progettare insieme
Il laboratorio è quindi pensato come momento di confronto e co-progettazione tra abitanti, commercianti, associazioni e professionisti del territorio. L’obiettivo è raccogliere bisogni, idee e proposte per definire azioni condivise che rendano Borgo Rovereto un luogo più accogliente, innovativo e attrattivo, rafforzandone al tempo stesso la memoria e l’identità storica.
L’iniziativa rientra nel progetto sostenuto dal Bando Space della Fondazione Compagnia di San Paolo. E organizzato dalle associazioni Yggdra, Lab121 e San Benedetto al Porto, con il supporto di Porto Idee. Un percorso di accompagnamento che mira a far evolvere il quartiere da “memoria storica” a laboratorio urbano del futuro, mantenendo viva la sua anima comunitaria.
Per informazioni e contatti: info@portoidee.eu.