L’Upo lancia il nuovo bando Uposport per studenti-atleti di alto livello
Pubblicato l’avviso di selezione per il Programma Dual Career: tutoraggio, flessibilità didattica e servizi su misura per conciliare studio e sport agonistico
ALESSANDRIA – L’Università del Piemonte Orientale (Upo) conferma la sua attenzione per lo sport di alto livello e per gli studenti che desiderano costruire un percorso di eccellenza accademica senza rinunciare alla carriera agonistica. È stato pubblicato venerdì 3 ottobre l’Avviso di Selezione per il Programma Dual Career Uposport, che consente a studentesse e studenti-atleti di accedere a un sistema di supporto dedicato, pensato per armonizzare impegni accademici e sportivi.
Il programma offre una serie di benefici concreti per i partecipanti:
- Tutoraggio dedicato, con un tutor accademico che segue lo studente nella pianificazione del percorso formativo.
- Flessibilità didattica, grazie alla possibilità di adattare calendari di lezioni ed esami in base agli impegni sportivi.
- Servizi personalizzati, come il supporto per la riprogrammazione di attività accademiche in caso di partecipazione a competizioni nazionali o internazionali.
L’iniziativa è aperta a chiunque sia regolarmente iscritto all’Upo per l’anno accademico 2025/2026 (corsi di laurea, magistrali, a ciclo unico, dottorati o scuole di specializzazione). E soddisfi i requisiti di merito sportivo previsti dal bando.
Le parole del professor D’Amario
«L’Upo crede fermamente che l’eccellenza nello sport e nello studio non debbano essere percorsi alternativi, ma complementari. In grado di formare cittadini e professionisti completi», ha dichiarato il professor Domenico D’Amario, referente del Rettore per i rapporti con Unisport, la rete nazionale degli atenei che promuovono lo sport universitario.
«Con la pubblicazione dell’avviso di selezione – prosegue D’Amario – invitiamo tutti i nostri talenti sportivi a cogliere questa opportunità unica. Così da proseguire la loro carriera senza compromessi, valorizzando l’impegno, la disciplina e la passione che li contraddistinguono».
Scadenze e informazioni utili
Tutte le informazioni sul bando, i requisiti di accesso, i benefici e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ateneo, alla pagina dedicata.
Le domande potranno essere presentate entro il 14 novembre per l’accesso nel primo periodo didattico. E fino al 27 febbraio 2026 per il secondo periodo didattico.