Tenuta Cannona, la ricerca su uve e clima parte da Carpeneto
OVADA - Sarà un autunno intento e importante quello che la Tenuta Cannona di Carpeneto si appresta a vivere. Il…
CARPENETO – Per La Cannona di Carpeneto, centro sperimentale regionale, la Regione investe 4 milioni di euro.
Oltre all’immobile centrale, sarà rimesso a nuovo l’edificio che ospita l’area tecnica, dove accanto allo spazio vitivinicolo sarà realizzato il primo torchio per le olive del Piemonte.
“Un progetto nel progetto, che unisce il recupero conservativo della struttura all’innovazione”, ha detto il consigliere regionale Marco Protopapa.
“Protopapa in Commissione ed io in Giunta – ha detto l’assessore Enrico Bussalino – metteremo in campo tutte le energie per potenziare e valorizzare questa eccellenza del territorio e dell’agricoltura piemontese”.
Tenuta Cannona, la ricerca su uve e clima parte da Carpeneto
OVADA - Sarà un autunno intento e importante quello che la Tenuta Cannona di Carpeneto si appresta a vivere. Il…
“La procedura di appalto dei lavori – ha aggiunto il presidente di Fondazione Agrion, Giacomo Ballari – è in corso, cantiere al via entro il 2025, i lavori, come previsto dal Pnrr dovranno terminare entro il 2026”.
La novità sulla tabella di marcia è emersa sabato a lato della presentazione del manuale di “Accompagnamento e formazione per nuove cultivar nel territorio del Gal Borba”, realizzato dalla Fondazione Agrion, che ha sede alla Tenuta Cannona e dal Gal Borba. Erano presenti, oltre ad agricoltori, tecnici e rappresentanti delle organizzazioni agricole, le autorità. Fra cui il sindaco Gerardo Pisaturo, che ha sottolineato la “necessità di riqualificare gli storici edifici in decadimento”.
L’incontro è proseguito al frutteto sperimentale, dopo lo scoprimento della targa e il taglio del nastro si sono potute osservare le nuove cultivar messe a dimora.
“Il manuale è l’inizio di un percorso non teorico ma concreto – hanno spiegato il direttore Fabrizio Voglino e il vicepresidente del Gal Borba Piero Rosa, portando i saluti del presidente Gian Marco Bisio – Il testo, gratuito e scaricabile online, sarà aggiornato di anno in anno riportando l’evoluzione delle piante da frutto e di 9 varietà di ulivo. Inoltre da ora è attivo tutti i giorni alla Cannona, su appuntamento, uno sportello informativo gratuito”.