Casale, 80 anni del Circolo Filatelico Numismatico
Dall' 11 al 19 ottobre la mostra sociale nella Manica Lunga del Castello del Monferrato celebra l’ottantesimo anniversario
CASALE MONFERRATO – Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 10, presso la Manica Lunga del Castello del Monferrato, si inaugura la Mostra Sociale organizzata per celebrare gli ottant’anni dalla fondazione del Circolo Filatelico Numismatico Casalese, attivo ininterrottamente dal 1945.
L’esposizione sarà visitabile fino al 19 ottobre 2025, con ingresso libero e orari di apertura del Castello. In occasione dell’anniversario sono stati realizzati una medaglia d’argento, una cartolina commemorativa e un pieghievole storico che ripercorre l’attività del Circolo dal 1945 a oggi. Come da tradizione, non mancherà uno specifico annullo filatelico commemorativo. Sarà inoltre presente uno spazio dedicato al personale delle Poste Italiane, per la timbratura delle cartoline e la presentazione dei prodotti filatelici.
Le collezioni in mostra, prevalentemente tematiche e legate al territorio monferrino, offrono una panoramica ricca e trasversale della filatelia, numismatica e cartofilia, ma anche collezionismo moderno, come minerali, gettoni, tappi di spumante e Pokémon.
Tra le sezioni principali della mostra figurano:
-
“Per non dimenticare”
-
“Medaglistica Casalese”
-
“Monete e Medaglie di Crea”
-
“Francobolli dei servizi della Repubblica”
-
“Casale in Cartolina”
-
“Paleologi — documenti dal 1461 al 1565”
Il Circolo Filatelico Numismatico Casalese, oggi presieduto da Mario Cravino, è una delle associazioni culturali più longeve della città. Fondato nel secondo dopoguerra da un gruppo di collezionisti, ha saputo mantenere viva la passione per lo studio della comunicazione postale, promuovendo nel tempo mostre, pubblicazioni e annulli commemorativi. Con sede attuale presso il complesso adiacente alla chiesa di San Domenico, il sodalizio conta oggi oltre 20 soci attivi.
La mostra rappresenta un’occasione per collezionisti e cittadini di scoprire un patrimonio storico e culturale locale, che testimonia ottant’anni di passione e studio dedicati alla filatelia e alla numismatica.