850 anni Diocesi Alessandria: convegno su cattolici e resistenza
ALESSANDRIA – Proseguono le celebrazioni per gli 850 anni della Diocesi di Alessandria con un importante appuntamento di approfondimento storico…
ALESSANDRIA – Si è svolto ieri, lunedì 6 ottobre, nel Chiostro di Santa Maria di Castello, l’incontro “Due devozioni alessandrine: San Francesco e la Madonna nera lauretana”, promosso dal Movimento cristiano lavoratori di Alessandria, in collaborazione con la Fraternita Domenicana San Tommaso d’Aquino e i Frati Francescani.
L’evento, organizzato in omaggio agli 850 anni della Diocesi di Alessandria, ha unito momenti di riflessione religiosa, cultura storica e memoria collettiva.
Moderato da Piercarlo Fabbio, già sindaco della città, l’incontro ha visto i saluti introduttivi di Padre Giorgio Noè (Frati Francescani) e Mariavittoria Delpiano (Fraternita Domenicana). L’assenza, per motivi di salute, del segretario provinciale Efrem Bovo, ha visto il vicepresidente Marco Mazzoni aprire i lavori a nome del MCL, dando il via a una narrazione condivisa sul significato della devozione popolare in chiave contemporanea.
Uno dei momenti più significativi è stato l’intervento di Franco Trussi, ex vicesindaco dell’amministrazione Cuttica di Revigliasco, durante la quale prese avvio il progetto di ristrutturazione della chiesa di San Francesco. Trussi ha illustrato lo stato dei lavori, corredato da immagini del cantiere e della nuova facciata vetrata, spiegando come il complesso diventerà più museo che chiesa, senza perdere il suo valore spirituale e identitario.
“Sarà un luogo dove fede e arte sacra dialogano, mantenendo viva la memoria francescana”, ha dichiarato.
La seconda parte dell’incontro ha messo al centro la Madonna nera lauretana, con un intervento approfondito di Manuela Lessio, presidente del Circolo Culturale Marchesi del Monferrato. È stato ricostruito lo sviluppo storico della devozione mariana nel territorio, a partire dal Santuario di Crea fino alla cappella della Beata Vergine di Loreto in via Plana, ad Alessandria, testimoniata dalla presenza della statua della Madonna nera ancora oggi venerata.
“Una devozione radicata, che attraversa secoli e si rinnova nelle pratiche della comunità”, ha affermato Lessio.
Durante l’incontro è stata presentata in anteprima l’opera editoriale “La Madonna e la città”, curata da Piercarlo Fabbio e Natalino Ferrari. Il volume ripercorre il rapporto secolare tra la città di Alessandria e la Beata Vergine di Loreto, indagando gli intrecci tra storia civile, arte e religiosità popolare, a partire dal Seicento fino ai giorni nostri.
A concludere l’iniziativa è stato Aldino Leoni, che ha presentato una riflessione poetica e spirituale sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, in occasione dell’ottocentesimo anniversario della sua composizione. La lettura è stata seguita da un’esecuzione a cappella della versione musicata dello stesso Leoni, interpretata da Serafina Carpari.
850 anni Diocesi Alessandria: convegno su cattolici e resistenza
ALESSANDRIA – Proseguono le celebrazioni per gli 850 anni della Diocesi di Alessandria con un importante appuntamento di approfondimento storico…