Tre curiosità geografiche (anche sul Vaticano)
Particolarità dal mondo: dalla Fossa delle Marianne alle placche tettoniche
ALESSANDRIA – Curiosità geografiche giusto per andare a dormire con un paio di informazioni in più che, comunque, non vi cambieranno la vita.
Ad esempio, sapevate che il punto più profondo degli oceani, la Fossa delle Marianne, si trova a oltre 11.000 metri sotto il livello del mare? Questo abisso è così profondo che se si potesse immergere l’Everest al suo interno, la vetta sarebbe ancora sommersa di circa 2.000 metri d’acqua.
Dal Vaticano all’Islanda
Un’altra curiosità affascinante riguarda il paese più piccolo del mondo: Città del Vaticano. Con una superficie di appena 0,44 chilometri quadrati, è un’entità sovrana che ospita il Papa e numerosi tesori artistici e culturali. Inoltre, il Canada vanta il maggior numero di laghi al mondo, con oltre 2 milioni di specchi d’acqua, che coprono circa il 9% del suo territorio.
Infine, non possiamo dimenticare l’Islanda, che è una delle poche nazioni al mondo che si trova sulla dorsale medio-atlantica, un punto di incontro tra le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica. Queste curiosità non solo arricchiscono la nostra conoscenza geografica, ma ci invitano anche a esplorare e apprezzare la diversità del nostro pianeta.