Frode Superbonus: 24 denunciati e sequestri per 9 milioni di euro
Imprenditori e professionisti nel mirino della Guardia di Finanza. Contratti simulati per aggirare i divieti di accesso al 110%
ALESSANDRIA – Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Alessandria, al termine di un’articolata attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica, hanno denunciato 24 persone tra imprenditori e professionisti, nell’ambito di una frode connessa all’indebito utilizzo di crediti d’imposta per lavori di riqualificazione edilizia.
Artifizi per eludere i requisiti soggettivi
Le indagini dell’operazione, ribattezzata “Pro domo sua”, sono partite da un’analisi di rischio condotta sulle operazioni legate al Superbonus 110%, incentivo sostenuto da fondi europei del PNRR.
Le persone indagate, titolari di diritti di comodato e usufrutto su immobili intestati a 7 società commerciali, hanno beneficiato dei crediti fiscali tramite il meccanismo dello sconto in fattura e la successiva cessione del credito ad appaltatori e intermediari finanziari.
Secondo quanto accertato dalla Guardia di Finanza, i comodati e gli usufrutti erano meri strumenti fittizi, usati per aggirare il divieto normativo che esclude le società commerciali dal beneficio del Superbonus in tali casi.
Sequestri per oltre 9 milioni di euro
L’indagine, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Alessandria, ha portato all’individuazione e sequestro preventivo di beni e disponibilità riconducibili agli indagati o a soggetti interposti.
I sequestri, per un totale di oltre 9 milioni di euro, hanno riguardato: denaro contante, conti correnti, polizze assicurative e buoni postali, fondi di investimento e pensione, immobili a uso residenziale e ricettivo, quote societarie e autoveicoli e orologi di pregio.
Sul piano fiscale, la Guardia di Finanza ha segnalato alle Direzioni Provinciali dell’Agenzia delle Entrate i soggetti coinvolti – sia le persone fisiche detentrici degli immobili sia le 7 società proprietarie – per l’avvio delle procedure di recupero dei crediti indebitamente fruiti.