Alessandria: sconto sul prezzo di gas e gasolio per le abitazioni non servite dalla rete gas
Il Comune conferma l’agevolazione per i residenti in zone non collegate: ecco chi può beneficiarne e come fare domanda
ALESSANDRIA – Possono usufruire dello sconto sul prezzo del combustibile (gas o gasolio) gli immobili situati al di fuori del centro abitato di Alessandria. E il cui confine di proprietà si trovi a oltre 50 metri dall’ultimo punto disponibile di allacciamento alla rete del gas.
Si tratta di un’agevolazione riconosciuta dallo Stato per sostenere i cittadini che vivono in aree non servite dalla rete pubblica di distribuzione.
Come funziona lo sconto
Nelle zone del territorio comunale non raggiunte dalla rete gas, i residenti possono acquistare combustibile per il riscaldamento a prezzo agevolato.
L’importo dello sconto è stabilito per legge e applicato direttamente dai fornitori, sulla base dell’autocertificazione rilasciata dal cittadino.
Al Servizio Tutela dell’Ambiente del Comune è disponibile la planimetria aggiornata della rete gas.
L’intestatario delle fatture deve:
-
compilare un’autocertificazione fornita dall’Ufficio.
-
allegare una copia del documento di identità valido.
-
consegnare la documentazione al proprio fornitore di combustibile.
Come richiedere la verifica
Per sapere se l’immobile rientra tra quelli che hanno diritto all’agevolazione, è possibile rivolgersi al Servizio Tutela dell’Ambiente:
-
di persona.
-
telefonicamente.
-
oppure via posta elettronica ordinaria (vedi sezione Contatti del sito comunale).
È necessario fornire l’indirizzo preciso dell’immobile per il quale si richiede la verifica.
Il personale dell’Ufficio verifica rapidamente la posizione dell’immobile consultando la cartografia comunale, la planimetria della rete gas. Se necessario, altre banche dati pubbliche (come Anagrafe o Agenzia delle Entrate).
Una volta accertato il diritto all’agevolazione, l’Ufficio rilascia l’autocertificazione da presentare al fornitore. La procedura è gratuita e non prevede alcun costo per il cittadino.