Theatre4all Alessandria guida un progetto europeo per la rigenerazione urbana
Il modello teatrale inclusivo della città diventa best practice Ue: coinvolte sette città in rete
ALESSANDRIA – È Alessandria a guidare il nuovo progetto europeo “Theatre4all”, finanziato nell’ambito del programma Urbact IV – Transfer Networks.
Il progetto, dedicato alla rigenerazione urbana attraverso la cultura teatrale, è stato selezionato come buona pratica da trasferire in sei città europee. Un importante riconoscimento per il Comune, che diventa lead partner di una rete internazionale di cooperazione urbana.
Theatre4all: cultura, inclusione e partecipazione civica
Nato dall’esperienza della stagione teatrale alessandrina, il progetto Theatre4all Alessandria promuove il teatro come strumento di inclusione sociale, coinvolgimento giovanile e sviluppo urbano sostenibile. Un percorso già avviato localmente grazie alla collaborazione tra Comune di Alessandria, Fondazione Piemonte dal Vivo e CulturAle – Costruire Insieme.
«Siamo orgogliosi di questo traguardo europeo, che riconosce il valore culturale e civico del nostro progetto teatrale», dichiarano il sindaco Giorgio Abonante e l’assessora ai Progetti europei Vittoria Oneto.
La rete del progetto Theatre4all Alessandria comprende:
-
Alessandria (Italia) – città capofila
-
Den Bosch (Paesi Bassi)
-
Rhodhos (Grecia)
-
Plasencia (Spagna)
-
Braga (Portogallo)
-
Celje (Slovenia)
-
Khotyn (Ucraina) – partner NDICI, cooperazione esterna UE
Il progetto prevede scambi internazionali, laboratori locali, eventi partecipativi e azioni pilota. Le città partner saranno accompagnate nell’adattamento del modello teatrale inclusivo, con il coinvolgimento di cittadini, istituzioni e stakeholder.
Con un budget complessivo di 698.710 euro, cofinanziato dall’Unione Europea (Fesr) e dal Fondo di Rotazione Cipess per l’Italia, il progetto avrà durata trentennale: da novembre 2025 ad aprile 2028. Tra gli obiettivi principali, il rafforzamento delle competenze delle città nella governance culturale collaborativa e la valorizzazione del teatro come bene comune urbano.