Alessandria: nuovi agenti in arrivo, ma altrettanti se ne vanno. Le carceri restano al palo
Cronaca
Monica Gasparini  
13 Ottobre 2025
ore
19:02 Logo Newsguard
Il caso

Alessandria: nuovi agenti in arrivo, ma altrettanti se ne vanno. Le carceri restano al palo

Il Sappe: "Effettivamente verranno assegnati 28 neo agenti, che aiuteranno a migliorare il sistema. Ma è giusto ricordare che entro il mese di novembre 25 'nostri' poliziotti penitenziari verranno trasferiti"

ALESSANDRIA – «Arrivano 28 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria alla Casa Circondariale di Alessandria». L’annuncio di Andrea Delmastro Delle Vedove e di Enzo Amich, entrambi esponenti di Fratelli d’Italia, è della scorsa settimana. Sicuramente una buona notizia, resta il fatto che praticamente altrettanti vengono trasferiti. E quello che poteva essere un beneficio si azzera.

«Si tratta di 25 uomini e 3 donne, a cui si aggiungeranno a breve 2 nuovi commissari, attualmente impegnati nel periodo di tirocinio», la riflessione. «Con la conclusione del 185° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria, saranno 2.060 gli agenti che entreranno in servizio negli istituti penitenziari italiani – prosegue la nota -. Questo nuovo contingente rappresenta un ulteriore passo avanti verso il miglioramento delle condizioni di sicurezza e legalità nelle carceri del Paese».

Previsti trasferimenti

“Effettivamente, verranno assegnati 28 neo agenti che aiuteranno a migliorare il sistema. Ma è giusto ricordare che entro il mese di novembre 25 ‘nostri’ poliziotti penitenziari verranno trasferiti”, aggiunge però il Sappe, sindacato autonomo di Polizia Penitenziaria.

Alessandria: nuovi agenti in arrivo, ma altrettanti se ne vanno. Le carceri restano al palo

Amich (FdI): «Grazie al Governo Meloni, 28 nuovi agenti nelle carceri di Alessandria»

ALESSANDRIA – «Arrivano 28 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria alla Casa Circondariale di Alessandria», annunciano con soddisfazione Andrea Delmastro delle…

“I colleghi  – sostiene il sindacato – raggiungeranno le loro famiglie. Questo ci allieta, ma purtroppo non permetterà di risolvere il problema di mancanza di unità che questa sigla lamenta da anni”.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione