La Biblioteca virtuale passa al Dairi: nuova gestione per la sanità del Piemonte
TORINO – La Biblioteca Virtuale per la Salute del Piemonte (Bvs-P) cambia sede operativa e approda ufficialmente al Dairi, il…
ALESSANDRIA – Una serata all’insegna della solidarietà e della divulgazione scientifica segna il debutto dell’Associazione di Volontariato “Luce sulla Ricerca”, nata per supportare le attività del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.
Venerdì 24 ottobre, alle 20, i Giardini La Pergola (via Dazio 35, Valle San Bartolomeo) ospiteranno la cena inaugurale, patrocinata dalla Provincia, per presentare ufficialmente la missione dell’Associazione: sostenere la ricerca sanitaria locale attraverso eventi culturali, artistici e mondani.
Guidata dalla presidente Tatiana Marcolongo, “Luce sulla Ricerca” promuove la cultura della salute e della solidarietà con un approccio partecipativo. Le attività si concentrano su divulgazione scientifica e raccolta fondi, in sinergia con realtà come Solidal per la Ricerca.
Tra gli ospiti della serata, la cantante Sofia Leto (finalista di Io canto Generation), le voci di Cristina e Luana, e una lotteria benefica con premi offerti da numerose attività locali. Il ricavato sarà destinato a sostenere i progetti di ricerca del Dairi.
La Biblioteca virtuale passa al Dairi: nuova gestione per la sanità del Piemonte
TORINO – La Biblioteca Virtuale per la Salute del Piemonte (Bvs-P) cambia sede operativa e approda ufficialmente al Dairi, il…
«Vogliamo avvicinare i cittadini alla ricerca sanitaria, rendendola parte della vita quotidiana», spiega Marcolongo. Un obiettivo condiviso anche da Tatiana Bolgeo, direttore del Centro Studi del Dairi: «Luce sulla Ricerca è uno spazio di collaborazione tra cittadini e professionisti».
Il presidente della Provincia, Luigi Benzi, ha espresso il sostegno dell’ente: «Una realtà che saprà valorizzare l’eccellenza scientifica del territorio».
La cena solidale (40 euro, menù ridotto per bambini a 10 euro) sarà il primo passo per costruire una comunità più consapevole e coinvolta nel sostegno alla ricerca. Prenotazioni entro il 23 ottobre via mail a lucesullaricerca@gmail.com o al 333 7077724.