Hiv e salute mentale: lo studio Neuro-Insti coinvolge Aou Alessandria
ALESSANDRIA – Migliorare la qualità della vita delle persone con HIV passa anche attraverso l’attenzione alla salute mentale. È questo…
ALESSANDRIA – In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre 2025, l’Asl di Alessandria ha promosso una giornata di eventi dedicati alla salute mentale come bene comune, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Integrati e il Servizio Sociale Professionale Aziendale.
Coordinata dal dottor Paolo Casamento e dalla dottoressa Antonella Mombello, l’iniziativa rientra nel progetto Ali 2 – Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando “Salute Effetto Comune” e coordinato dalla dottoressa Rossella Procopio.
La giornata, che ha segnato la conclusione di un percorso biennale, ha visto la partecipazione attiva di studenti, professionisti, famiglie e cittadini, rafforzando l’idea della salute mentale come bene comune e responsabilità condivisa.
L’evento mattutino ha avuto luogo presso l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, coinvolgendo oltre 600 giovani di quattro istituti scolastici superiori. Il format, dinamico e partecipativo, ha incluso:
riflessioni condivise sulla Giornata Mondiale della Salute Mentale;
la presentazione del progetto “Benessere in Frequenza”, realizzato con il supporto di giovani del Servizio Civile e RadioGold;
un quiz interattivo con Mentimeter;
la restituzione dei dati del sondaggio “POV – Come stai?”;
una tavola rotonda con domande anonime rivolte agli operatori ASL AL.
Il confronto ha favorito un dialogo autentico tra giovani e servizi, rafforzando la fiducia nei confronti delle figure professionali della salute mentale.
L’appuntamento serale, inserito nel programma di Ottobre Alessandrino, è stato condotto dalla dottoressa Sara Bosatra, psicologa dell’ASL di Alessandria. La serata ha rappresentato un momento di sintesi e celebrazione del progetto Ali 2, con una forte affluenza e partecipazione da parte della cittadinanza e della rete territoriale.
Il programma ha incluso:
il monologo-testimonianza di una giovane utente dei Servizi;
una performance teatrale a cura della Cooperativa Azimut;
la presentazione degli esiti del progetto Ali 2;
la proiezione del cortometraggio “ComunqueStare”, nato dal laboratorio “Il cinema come cura”;
gli interventi di Associazioni di familiari e utenti;
la presentazione pubblica dei dati dell’indagine “POV – Come stai?”, a supporto di future strategie preventive.
A chiusura della serata, un momento conviviale con DJ set e la mostra fotografica itinerante “Dalla Psichiatria alla Salute Mentale”, visitabile fino al 16 ottobre presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo.
Il successo dell’iniziativa dimostra la crescente attenzione verso la salute mentale come bene comune, valorizzata attraverso una progettualità partecipata che ha saputo coniugare prevenzione, prossimità e inclusione.
Ali 2 ha costruito un percorso innovativo di coinvolgimento giovanile, promuovendo azioni trasversali tra servizi sanitari, istituzioni scolastiche, enti culturali e realtà del terzo settore. Un modello che ha contribuito alla creazione di una comunità più consapevole e solidale.
L’Asl di Alessandria ha espresso un sentito ringraziamento ai partner del progetto: Comune di Alessandria, Associazione Cultura e Sviluppo, Azimut Cooperativa Sociale, Aps Cambalache, Underground Odv, Insieme Si Può Fare Odv, Pienamente Sconnessi Odv, nonché a tutti gli “Amici di Ali”, all’Associazione Strada Facendo e all’Impresa Sociale Anteo.
Hiv e salute mentale: lo studio Neuro-Insti coinvolge Aou Alessandria
ALESSANDRIA – Migliorare la qualità della vita delle persone con HIV passa anche attraverso l’attenzione alla salute mentale. È questo…