Molinari e Perocchio: “Grazie alla Lega dal Ministero 17 milioni di euro a Sogeri per le infrastrutture idriche dell’Alessandrino”
Politica
15 Ottobre 2025
ore
11:31 Logo Newsguard
Fondi

Molinari e Perocchio: “Grazie alla Lega dal Ministero 17 milioni di euro a Sogeri per le infrastrutture idriche dell’Alessandrino”

"Un risultato fondamentale, raggiunto grazie alla determinazione del territorio e al lavoro di squadra degli amministratori locali, al di là delle appartenenze politiche”

ALESSANDRIA – Arrivano 17 milioni di euro per le infrastrutture idriche dell’Alessandrino, stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e destinati a Sogeri, la società pubblica nata per la gestione unica del servizio idrico integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale 6.

Molinari: “Missione compiuta. Ora avanti con i tecnici”

“Missione compiuta”, ha dichiarato Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera e segretario del partito in Piemonte. “La battaglia della Lega per garantire una gestione pubblica del ciclo idrico integrato nell’Alessandrino ha dato i suoi frutti. Un risultato fondamentale, raggiunto grazie alla determinazione del territorio e al lavoro di squadra degli amministratori locali, al di là delle appartenenze politiche”.

Molinari ha sottolineato il ruolo centrale di Giacomo Perocchio, presidente di Egato6: “Ha saputo guidare un percorso complesso, dimostrando che la politica può essere al servizio dei cittadini e dei beni comuni. Ora la palla passa ai tecnici”.

Perocchio: “Gestione pubblica unica condizione per non perdere i fondi”

Grande la soddisfazione anche per Giacomo Perocchio, consigliere comunale della Lega a Novi Ligure e presidente di Egato6, che ha gestito l’intera operazione a partire da dicembre 2024.

“Non è stato un percorso facile”, ha ammesso. “Abbiamo affrontato critiche, ostacoli e anche attacchi personali, ma era chiaro fin dall’inizio che solo mantenendo pubblica la gestione del servizio idrico avremmo potuto accedere ai fondi del PNRR. E così è stato”.

Perocchio ha voluto ringraziare pubblicamente Paolo Arrobbio, componente del CDA di Amag Holding e di So.Ge.Ri.: “Il suo impegno è stato costante e appassionato. È grazie a persone come lui se oggi possiamo parlare di un progetto credibile e operativo”.

Ha inoltre sottolineato l’apporto del Ministero: “Ha dimostrato serietà e disponibilità, concedendo proroghe preziose e garantendo un processo di valutazione rigoroso e trasparente”.

La società Sogeri, costituita da Amag Reti Idriche e Acqua Pubblica Alessandrina (quest’ultima formata da Comuni Riuniti Belforte Monferrato e Valle Orba Depurazione), è controllata al 100% da soggetti pubblici.

Grazie alle modifiche statutarie già approvate, oggi So.Ge.Ri. è pronta ad aprire il proprio capitale sociale ad altri enti pubblici, in particolare ai Comuni dell’ambito, che vorranno partecipare direttamente alla gestione del servizio”, ha precisato Perocchio.

L’affidamento del servizio idrico a So.Ge.Ri. avverrà in due fasi. “La prima, della durata stimata tra i 12 e i 18 mesi, servirà a consolidare l’operatività della nuova società”, ha spiegato Molinari. “In seguito, con l’approvazione del nuovo piano d’ambito, si passerà all’affidamento definitivo”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione