Sogeri, sbloccate le risorse Pnrr: “Un successo per Alessandria e per il campo progressista”
Politica
15 Ottobre 2025
ore
14:40 Logo Newsguard
Il commento

Sogeri, sbloccate le risorse Pnrr: “Un successo per Alessandria e per il campo progressista”

Il Ministero conferma lo sblocco dei fondi per le infrastrutture idriche. Abonante, Fornaro e Laguzzi: “Risultato frutto del lavoro di squadra tra Comune, Egato6 e territori, nell’interesse dei cittadini e di un bene comune essenziale come l’acqua”

ALESSANDRIA – Buone notizie per il territorio alessandrino: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato lo sblocco delle risorse del Pnrr destinate alle opere idriche. Un risultato che consente la prosecuzione dei lavori sulle infrastrutture del servizio idrico integrato nella provincia di Alessandria. E che rappresenta un importante passo avanti per il nuovo gestore Sogeri, nato dalla trasformazione di Amag Reti Idriche.

Il percorso, promosso e sostenuto dal Comune di Alessandria in collaborazione con Egato6 e gli Enti Locali soci, è stato determinante per garantire continuità ai progetti di ammodernamento e potenziamento delle reti idriche e di depurazione. “Un risultato di cui andiamo molto fieri come amministrazione e come campo progressista – commentano Giorgio Abonante, sindaco di Alessandria, Federico Fornaro, parlamentare del Pd, e Giorgio Laguzzi, segretario provinciale del Pd -. È la conferma che il lavoro serio, istituzionale e condiviso porta benefici concreti alla comunità.”

L’origine delle risorse e il ruolo del Pnrr

I rappresentanti ‘dem’ hanno voluto sottolineare il valore politico e strategico di questo traguardo. “Fu proprio il nostro partito, insieme al M5S e a Italia Viva, con il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, a ottenere dall’Ue lo sblocco delle risorse del Next Generation EU – ricordano -. Oggi quei fondi producono effetti positivi sui territori, sostenendo crescita, innovazione e infrastrutture pubbliche.”

“Lo sblocco delle risorse Pnrr – aggiungono – permetterà di proseguire con gli interventi di modernizzazione delle reti idriche e dei sistemi di depurazione. Investendo così su un bene comune essenziale come l’acqua. Che nei prossimi anni avrà un ruolo sempre più centrale nelle politiche ambientali e di sostenibilità”.

Verso il gestore unico del servizio idrico

“Fondamentale ora – le parole di Abonante, Fornaro e Laguzzi – sarà definire l’affidamento definitivo del servizio. Che dovrà passare attraverso un’intesa tra Sogeri e Acos Gestione Acqua, società di qualità che opera nel Novese, Tortonese e Ovadese. L’obiettivo è costituire un gestore unico efficiente e solido per tutti i Comuni soci dell’ambito territoriale”.

“Un passaggio chiave – sottolineano gli esponenti del campo progressista – per consolidare un sistema idrico integrato in grado di rispondere alle sfide ambientali e tecnologiche del futuro. Garantendo al tempo stesso equità, qualità e sostenibilità del servizio per i cittadini. Lo sblocco dei fondi Pnrr è un segnale concreto che la buona politica funziona. E che le sinergie tra enti pubblici, istituzioni locali e governo possono produrre risultati reali per il territorio”.

Articoli correlati
Molinari e Perocchio: “Grazie alla Lega dal Ministero 17 milioni di euro a Sogeri per le infrastrutture idriche dell’Alessandrino”
Politica
Fondi
"Un risultato fondamentale, raggiunto grazie alla determinazione del territorio e al lavoro di squadra degli amministratori locali, al di là delle appartenenze politiche”
15 Ottobre 2025
ore
11:31
ALESSANDRIA – Arrivano 17 milioni di euro per le infrastrutture idriche dell’Alessandrino, stanziati...
Leggi di piú
Stefano Franciolini confermato presidente di Amag, Mauro Bressan alla guida di Sogeri
Economia
Le nomine
Le assemblee elettive ridefiniscono la governance: il primo assume anche il ruolo di amministratore delegato, mentre il secondo torna al vertice del settore idrico integrato
14 Ottobre 2025
ore
17:55
ALESSANDRIA - Le assemblee elettive del Gruppo Amag hanno rinnovato i Consigli di amministrazione di...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione