Acqui Storia, il Ministro Crosetto: “La memoria storica e l’Italia di oggi si incontrano”
Lettera ufficiale del Ministro della Difesa al sindaco di Acqui Terme per il premio speciale “Made in Italy” al progetto “Tour Vespucci”
ACQUI TERME – In occasione della 58ª edizione del Premio “Acqui Storia”, il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha inviato una lettera ufficiale per esprimere il proprio sostegno alla manifestazione e per celebrare l’introduzione del Premio Speciale “Made in Italy”, riconoscimento destinato a chi promuove l’eccellenza italiana nel mondo.
Il Ministro ha sottolineato il valore simbolico e culturale dell’evento, richiamando in particolare il progetto “Vespucci – Villaggio Italia”, come esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e privati.
Di seguito, il testo integrale del messaggio.
Egregio Signor Sindaco,
La ringrazio per l’invito a partecipare alla 58ª edizione del Premio “Acqui Storia”, un appuntamento che, da oltre mezzo secolo, rinnova il tributo alla Divisione Acqui, trasformando il ricordo del suo sacrificio in un patrimonio di valori condivisi e sempre attuali. Un evento che ha saputo far dialogare cultura e conoscenza, passato e futuro.
Accolgo con particolare orgoglio e soddisfazione l’istituzione del Premio Speciale “Made in Italy”, che affianca il prestigioso riconoscimento storico per celebrare coloro che, con visione e coraggio, portano nel mondo l’immagine più autentica del nostro Paese, con l’obiettivo comune di raccontare l’Italia, il suo sviluppo, il suo ingegno e la sua capacità di costruire il futuro.
In questo spirito, il progetto “Vespucci – Villaggio Italia” è un esempio unico con l’obiettivo di unire tradizione e innovazione, pubblico e privato, e che ha fatto conoscere con un viaggio straordinario il “nostro saper fare”, tutto italiano. La partecipazione della Difesa, insieme ad altri undici Dicasteri e alla Presidenza del Consiglio, ha dato vita a una sinergia istituzionale senza precedenti, capace di mobilitare capacità e competenze del Sistema Paese, e generare risultati tangibili in termini di promozione economica, turistica e diplomatica.
Determinante, in questo percorso, è stato il ruolo di Difesa Servizi S.p.A., guidata dal dott. Luca Andreoli, e della Marina Militare, che hanno saputo trasformare la Nave Scuola Amerigo Vespucci in un autentico ambasciatore itinerante del Made in Italy. Il “Giro del mondo” ha toccato 5 continenti, 33 Paesi e 53 porti, accogliendo oltre un milione e duecentomila visitatori nei Villaggi Italia e a bordo del Veliero. Un’iniziativa che ha saputo fondere narrazione culturale, diplomazia economica e promozione commerciale, tanto che un’ulteriore sosta è programmata nel 2026 a New York.
Il “Tour Mondiale 2023-2025” è stato, prima di tutto, il frutto dell’impegno e della passione delle donne e degli uomini della Marina Militare, che hanno servito il Paese con dedizione, competenza e amore per il mare. Attraverso il loro lavoro quotidiano, hanno raccontano un’Italia che crede nel dialogo, nella capacità di costruire ponti, nello spirito di servizio e di appartenenza.
La cerimonia di conferimento del Premio Speciale è un momento di grande valore simbolico, dove la memoria storica e l’Italia di oggi si incontrano, celebrando ciò che ci rende unici: la capacità di trasmettere la bellezza del nostro Paese, e di trasformare l’ingegno e il servizio, in strumenti di coesione, fiducia e crescita.
Purtroppo, impegni istituzionali già programmati non mi permettono di essere presente.
Desidero tuttavia esprimere, a nome delle donne e degli uomini della Difesa, il più sincero ringraziamento per l’invito e per l’attenzione riservata al nostro operato, insieme al mio apprezzamento per la costante opera di promozione della cultura e della storia che portate avanti con passione e competenza, contribuendo a rafforzare la consapevolezza del nostro passato e l’orgoglio di essere Italiani.
Onorevole Guido Crosetto