Alessandria, risultati positivi per lo Sportello “Abitare Sociale”
Società
18 Ottobre 2025
ore
18:03 Logo Newsguard
L'iniziativa

Alessandria, risultati positivi per lo Sportello “Abitare Sociale”

Attivo dal novembre 2023 in collaborazione con Cissaca e Cooperativa Company, coordina le misure a favore dell’abitare. L’assessore Mazzoni: “Situazione sempre più critica, servono più risorse dalla Regione Piemonte”

ALESSANDRIA – Prosegue con risultati positivi l’attività dello Sportello “Abitare Sociale” del Comune di Alessandria, operativo dal novembre 2023 a Palazzo Rosso. Un servizio portato avanti grazie alla collaborazione con il Cissaca (Consorzio dei Servizi Sociali dell’Alessandrino) e con la Cooperativa Company. E che oggi rappresenta uno dei principali punti di riferimento per le politiche abitative locali. Offrendo assistenza amministrativa e supporto socioeducativo a famiglie e persone in condizione di fragilità economica o abitativa.

Lo sportello coordina le principali misure di sostegno all’abitare:

  • Agenzia Sociale per la Locazione (Aslo), che facilita la stipula di contratti di affitto a canone calmierato.
  • Fondo Morosità Incolpevole, destinato a chi rischia lo sfratto per cause indipendenti dalla propria volontà.
  • Fondo Sostegno alla Locazione e assegnazioni per emergenza abitativa, pensati per affrontare le situazioni più urgenti.

Dal 2023, l’Amministrazione ha ottenuto dalla Regione Piemonte oltre 700mila euro di finanziamenti. Fondi utilizzati per contributi diretti a inquilini e proprietari e per azioni di prevenzione delle morosità.

Sostegno diffuso sul territorio

Lo sportello registra una media di 10-20 accessi giornalieri e un’intensa attività di mediazione abitativa. Che ha già consentito la stipula di numerosi contratti a canone calmierato. La misura Aslo è stata estesa ai 27 Comuni dell’Ambito territoriale, permettendo di impiegare in modo capillare le risorse regionali per sostenere situazioni di vulnerabilità diffuse in tutto il territorio alessandrino.

“Siamo riusciti a migliorare il sostegno ai cittadini nelle politiche abitative grazie al personale dello Sportello Casa, che ogni giorno affronta con professionalità, sensibilità e dedizione situazioni complesse. E grazie anche alla collaborazione con le organizzazioni degli inquilini e dei proprietari firmatarie dell’Accordo Territoriale”, ricorda Enrico Mazzoni, assessore alle Politiche abitative del Comune di Alessandria.

Mazzoni evidenzia che, dal 2023, l’assessorato ha sbloccato oltre 700mila euro, interamente destinati a famiglie e persone in condizione di vulnerabilità,. Mentre quasi 185 mila euro sono già stati assegnati per il 2025, esaurendo rapidamente la dotazione regionale.

L’impegno dell’amministrazione e la richiesta alla Regione

Nel 2024 erano già oltre 600 le famiglie in disagio abitativo e più di 1.000 quelle seguite dai servizi sociali territoriali. “Oggi la situazione è ancora più critica: le fragilità continuano ad aumentare. È indispensabile che la Regione Piemonte faccia di più, perché le risorse attuali non bastano a coprire il fabbisogno reale delle famiglie in difficoltà”, ha sottolineato l’assessore.

Articoli correlati
Cimiteri di Alessandria, il Comune chiede quasi 3 milioni di risarcimento a Gestioni Cimiteriali Srl
Politica
Il caso
Azione legale per il degrado e l’incuria riscontrati: chiesti anche 300mila euro per danno d’immagine
di Marcello Feola 
8 Settembre 2025
ore
14:50
ALESSANDRIA - Il Comune di Alessandria si è costituito in giudizio contro la società Gestioni Cimite...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione