Io non rischio 2025: volontari in piazza per la sicurezza dei cittadini
Eventi e materiali informativi per sensibilizzare la popolazione
TORINO – Anche per il 2025 la Regione Piemonte partecipa attivamente a “Io non rischio”, la campagna nazionale di comunicazione sulle buone pratiche di Protezione civile, promossa dal Dipartimento nazionale in collaborazione con Ingv, Anpas, Reluis, Cima Foundation e una vasta rete di organizzazioni di volontariato.
Durante la campagna, volontari e volontarie saranno presenti nelle piazze piemontesi per illustrare ai cittadini le corrette azioni da intraprendere in caso di terremoti, alluvioni o incendi boschivi, fornendo materiale informativo utile a costruire una cultura della prevenzione e resilienza.
«Io non rischio fornisce indicazioni preziose per educare e preparare famiglie, scuole e aziende ad affrontare le emergenze», hanno dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi. «L’informazione e la preparazione sono fondamentali per affrontare qualsiasi pericolo. Ringraziamo la Protezione civile e tutti i volontari che rendono possibile questa iniziativa».
Io non rischio: calendario degli eventi
I primi appuntamenti della campagna Io non rischio 2025 si svolgeranno tra il 18 e il 26 ottobre:
-
Sabato 18 ottobre: piazza Martiri a Novara, piazzetta della Lega ad Alessandria
-
Domenica 19 ottobre: piazza Martiri della Libertà a San Maurizio Canavese (To), via Isorella a Montecastello (Al)
-
Mercoledì 22 ottobre: piazza Martiri della Libertà a Cuorgnè (To)
-
Giovedì 23 ottobre: piazza Alfieri ad Asti, Itis Volta ad Alessandria
-
Domenica 26 ottobre: piazza Roma a Banchette (To)
La campagna proseguirà nei mesi di novembre e dicembre, con ulteriori eventi pubblici:
-
15-16 novembre: via Italia a Settimo Torinese
-
22-23 novembre: piazza Sant’Agostino a Carmagnola (To)
-
29-30 novembre: Sangano (To)
-
7 dicembre: piazza Bodoni a Torino
-
13 dicembre: Politecnico di Torino
Durante tutti gli appuntamenti, i volontari della Protezione civile illustreranno ai cittadini le principali strategie di autoprotezione in caso di emergenza. Particolare attenzione sarà dedicata all’impatto del cambiamento climatico sui rischi naturali e all’importanza di comportamenti consapevoli e condivisi.
Tutte le informazioni ufficiali, materiali digitali e aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sul sito www.iononrischio.gov.it e sui canali social della campagna. L’hashtag ufficiale è #iononrischio2025.