Acqui Storia 2025, una serata di emozioni: le videointerviste a Mentana, Degli Esposti, Giacobbo e al sindaco Rapetti
Si è chiusa ieri la 58ª edizione del Premio, tra applausi, riflessioni e grandi protagonisti della cultura e dell’informazione. Quattro videointerviste esclusive raccontano le voci della serata
ACQUI TERME – La 58ª edizione del Premio Acqui Storia si è conclusa ieri sera con una cerimonia ricca di emozioni al Teatro Ariston di Acqui Terme. Dove pubblico e istituzioni hanno celebrato la memoria, la conoscenza e la libertà del pensiero.
Organizzato dal Comune di Acqui Terme -Assessorato alla Cultura con la mediapartnership de “Il Piccolo”, l’evento ha confermato il suo ruolo di grande vetrina culturale nazionale. Capace di unire giornalismo, televisione, ricerca storica e impegno civile.
A condurre la serata, il giornalista e divulgatore Roberto Giacobbo, che ha ricordato ed elogiato i cento anni del nostro giornale. Sottolineandone il valore come punto di riferimento per l’informazione locale.
Giacobbo ha guidato il pubblico in un percorso di racconto e riconoscenza verso chi, con linguaggi diversi, continua a tenere viva la Storia come bene comune.
I vincitori dell’edizione 2025
L’edizione di quest’anno ha premiato figure e istituzioni di assoluto rilievo nazionale e internazionale.
-
Enrico Mentana, direttore del Tg La7, “Testimone del Tempo” per la sua costante ricerca della verità e della chiarezza nel giornalismo televisivo.
-
Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore, “Testimone del Tempo” per il suo contributo alla coscienza civile attraverso un’informazione economica rigorosa e comprensibile.
-
Associazione Nihon Hidankyo, rappresentante dei sopravvissuti ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, “Testimone del Tempo” per aver unito memoria, pace e speranza in un futuro senza armi nucleari.
-
Carlo Degli Esposti, produttore e fondatore di Palomar, premiato con “La Storia in Tv” per aver reso la televisione un linguaggio di memoria collettiva e cultura popolare, attraverso capolavori come Il commissario Montalbano.
-
Difesa Servizi Spa, con l’amministratore delegato Luca Andreoli, e la Marina Militare Italiana, rappresentata dall’ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto, insigniti del premio “Made in Italy” per il progetto “Tour Mondiale Vespucci e Villaggio Italia”, simbolo di diplomazia culturale e orgoglio nazionale.
-
Francesco Traniello, professore emerito dell’Università di Torino, vincitore del “Premio alla Carriera” per la sua straordinaria opera di ricerca storica sul cattolicesimo tra Ottocento e Novecento.
-
Istituto Alcide Cervi, premiato con “Il Coraggio della Libertà” per il suo impegno nella memoria della Resistenza e nella formazione dei giovani ai valori democratici.
-
Tuttolibri, supplemento culturale de La Stampa, insignito dell’“Omaggio alla Cultura” nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione, per essere da decenni un luogo di confronto e pensiero critico nel panorama editoriale italiano.
Le voci della serata
Durante la cerimonia, il sindaco di Acqui Terme Danilo Rapetti ha espresso gratitudine verso i protagonisti della manifestazione: «Sono orgoglioso di ospitare personalità che raccontano l’Italia con passione, competenza e impegno civile. Acqui Storia è una finestra sulla cultura del nostro tempo e un ponte tra le generazioni».
Roberto Giacobbo, nel suo intervento, ha ricordato l’importanza di raccontare la storia con linguaggi accessibili e autentici, elogiando Il Piccolo “per il suo secolo di giornalismo vicino alle persone e capace di resistere al cambiamento”.
Le videointerviste esclusive de “Il Piccolo”
Per raccontare da vicino le emozioni della serata finale, Il Piccolo pubblica oggi quattro videointerviste esclusive realizzate dietro le quinte del Teatro Ariston:
-
Enrico Mentana, sulla responsabilità del giornalismo e sulla verità come valore civile;
-
Carlo Degli Esposti, sull’importanza di raccontare la storia in televisione;
-
Roberto Giacobbo, che ha ricordato i 100 anni de “Il Piccolo” e il suo legame con il territorio;
-
Danilo Rapetti, sul significato del Premio per la città di Acqui Terme e sulla sua evoluzione futura.