Trisobbio, il paese del tartufo è pronto per la fiera nazionale
Società
Edoardo Schettino  
19 Ottobre 2025
ore
08:59 Logo Newsguard
L'appuntamento

Trisobbio, il paese del tartufo è pronto per la fiera nazionale

Appuntamento già fissato in calendario per domenica 26 ottobre

OVADA – Un intero paese attende la “Fiera nazionale del Tartufo” per mettersi in vetrina. L’appuntamento con l’evento più importante a Trisobbio è per domenica 26 ottobre. Il piccolo paese dell’alto Monferrato si vestirà a festa per accogliere migliaia di visitatori attratti dal prodotto più nobile del territorio. Perchè a Trisobbio il tartufo negli anni è diventato non solo un’attrazione turistica ma un progetto più ampio che mira in particolare alla cura e alla preservazione del territorio. “Stiamo lavorando – spiega il sindaco del paese, Marco Comaschi – L’obiettivo è confermare la crescita degli ultimi anni in termini di qualità della manifestazione e di presenze. Non sarà facile perchè i numeri del 2024 erano già molto alti. La vera sfida è quella di aggiungere ogni anno un tassello alla nostra proposta”.

Come sempre i trifolau saranno rigorosamente selezionati. Il pomeriggio precedente alla manifestazione si terrà la tradizionale borsa che stabilirà i prezzi da applicare il giorno successivo. Saranno presenti stand di produttori da tutta Italia, una vera vetrina per il meglio dell’agricoltura, e il vino in arrivo da Mescoules, un paese francese della Dordogna con cui Trisobbio è gemellato.

Tradizione articolata

L’evento in programma domenica è la 7° edizione della “Fiera Nazionale del Tartufo”. Ma l’esperienza di Trisobbio è molto più ampia, nata con “Tarsobi, tartufi e vino” molti anni prima. Il programma prevede il Mercato di prodotti tipici locali, il Percorso di degustazione vini, le bancarelle dei Trifolao. Gli stand gastronomici al coperto e angoli di degustazione, laboratorio di degustazione vini a cura della Fisar, esibizione dei Fabbri Ferrai e dei Maestri Falegnami, spettacoli in costume medievale e l’animazione per bambini con laboratori didattici.

Si potrà visitare la Torre del Castello di Trisobbio, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, ove sarà anche allestita una mostra di pittura; tornano i Falconieri che faranno esibizioni tra il pubblico e mostreranno i rapaci; al Salone del Vecchio Asilo la Fisar curerà laboratori di degustazione (prenotazioni online e al Punto Informativo in loco). I Laboratori didattici per i bambini saranno svolti nell’Area Giochi a partire dalle ore 10.

È previsto un servizio navetta gratuito con partenza alle piscine di Trisobbio; in caso di maltempo la Fiera sarà rinviata alla domenica successiva, 2 novembre.

SEGUI ANCHE:

fiera Tartufo trisobbio
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione