Alessandria: “Road to inspiration”, giovani in cammino tra sport e valori
Fotogallery, Società
Redazione  
21 Ottobre 2025
ore
18:33 Logo Newsguard
L'esperienza

Alessandria: “Road to inspiration”, giovani in cammino tra sport e valori

Dal 17 al 19 ottobre sei studenti hanno percorso 65 km nel Monferrato con l’atleta paralimpico Alessandro Colombo

ALESSANDRIA – Si è conclusa con successo l’iniziativa ‘Road to inspiration: Ambasciatori in Movimento tra Sfide, Valori e Territorio’, promossa dalla Provincia di Alessandria nell’ambito del progetto ‘Re-Play2: Ripensare lo Sport’.

Tre giorni intensi, dal 17 al 19 ottobre 2025, dedicati a sport, natura e crescita personale, in un percorso di Nordic Walking tra le colline del Monferrato.

‘Road to inspiration’, sei giovani ambasciatori in cammino

Protagonisti dell’iniziativa sono stati sei studenti, cinque dei quali provenienti dall’Istituto “Umberto Eco” di Alessandria, accompagnati dall’atleta paralimpico Alessandro Colombo, anche formatore in educazione affettiva e resilienza. Il cammino, lungo circa 65 km, ha preso il nome di “Via delle Campane” e ha toccato borghi storici, paesaggi rurali e realtà enogastronomiche locali.

Partiti da Alessandria il 17 ottobre, i partecipanti hanno raggiunto Oviglio per il primo pernottamento. Il giorno successivo il percorso ha attraversato Lu Monferrato, con conclusione domenica 19 ottobre, al ritorno nel capoluogo. Ogni tappa è stata occasione di confronto, scoperta del territorio e riflessione sui valori dello sport: collaborazione, rispetto e resilienza.

Road to inspiration’ ha rappresentato un vero e proprio laboratorio esperienziale, in cui il cammino fisico è diventato metafora di un percorso interiore di crescita personale. L’iniziativa ha permesso ai ragazzi di affrontare sfide quotidiane, imparando a superarle “passo dopo passo”.

«Abbiamo visto quanto lo sport sia uno strumento educativo potente, capace di unire, insegnare e valorizzare il nostro territorio» – ha dichiarato il presidente della Provincia, Luigi Benzi – «Sono orgoglioso del successo di questa iniziativa che ha saputo mettere al centro giovani, valori e territorio».

Il progetto, ideato da Alessandro Colombo e realizzato in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, conferma l’importanza della rete tra istituzioni scolastiche, enti locali e associazioni, dimostrando come lo sport possa fungere da motore per l’inclusione, la formazione civica e la valorizzazione del territorio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione