Fiera del Tartufo di Moncalvo: altri due giorni tra gusto e tradizione
Il 25 e 26 ottobre il paese celebra la 71ª edizione con mercato, show cooking stellati e tante iniziative culturali
MONCALVO – La Fiera del Tartufo di Moncalvo, giunta alla 71ª edizione, entra nel vivo con due giornate di eventi previste per sabato 25 e domenica 26 ottobre, tra mercati delle tipicità, piatti d’autore, musica e attività per tutti. Dopo il successo della prima domenica, culminata con l’assegnazione del Tartufo d’Oro a Raffaele Nesta, cercatore torinese autore di un esemplare da 260 grammi, il borgo monferrino si prepara a vivere un intero fine settimana all’insegna del tartufo bianco pregiato e delle eccellenze del territorio.
Il sabato: “Festa prima della Festa” tra gusto e musica
Sabato 25 ottobre si rinnova la “Festa prima della Festa” con apertura della Fiera del Tartufo di Moncalvo già dalle ore 10 in piazza Carlo Alberto e agli Antichi Portici. Dalle ore 11, l’area “Trifola e Bicer, dal bosco alla tavola” accoglierà i visitatori in piazza Antico Castello con proposte culinarie a base di tartufo.
I presenti potranno gustare le specialità della Pro Loco in via Testa Fochi o pranzare nei ristoranti aderenti alla Rassegna della Cucina al Tartufo Bianco, che quest’anno coinvolge 11 locali del territorio.
A partire dalle ore 16, l’intrattenimento sarà affidato alla BSIDE Party Band con il loro concerto-racconto fino al tramonto.
La domenica: mercati, show cooking stellati e premiazioni
Domenica 26 ottobre, la Fiera del Tartufo di Moncalvo aprirà i battenti alle ore 9 con il mercato del tartufo. Alle 9:30 sarà possibile presentare i Tuber Magnatum Pico (singoli e di gruppo) presso gli Antichi Portici per partecipare al concorso ufficiale. La Commissione Giudicatrice inizierà le valutazioni alle 11:30, con premiazione prevista dopo le 12. Il Trofeo Città di Moncalvo – Zappino d’Argento sarà il massimo riconoscimento in palio.
Alle 14:30 è in programma il secondo show cooking, protagonista lo chef stellato Massimiliano Musso del ristorante Cà Vittoria con il suo “Carpaccio di Fassona in sentori autunnali” arricchito da crema ai funghi, nocciole piemontesi e tartufo bianco. La musica di strada della Street Band La Curva chiuderà il pomeriggio in allegria.
Non solo tartufo: camminate, visite e navette gratuite
Il fine settimana sarà arricchito da iniziative collaterali: camminate guidate da Luca Manzan, tour e degustazioni alla Distilleria Mazzetti d’Altavilla, simulazioni di cerca al tartufo curate dall’Associazione Tartufai delle Terre Aleramiche, e visite ai camminamenti del castello, al Museo Civico e alle chiese moncalvesi.
Confermate anche le navette gratuite dai parcheggi di Stazione, Cantina Sociale e Impianti Sportivi per raggiungere comodamente il cuore della manifestazione.
Tutti i dettagli del programma sono disponibili su: www.fieradeltartufodimoncalvo.it.