Cena solidale per sostenere la ricerca sanitaria
ALESSANDRIA - Una serata all’insegna della solidarietà e della divulgazione scientifica segna il debutto dell’Associazione di Volontariato “Luce sulla Ricerca”, nata…
ROMA – È tra i vincitori del Premio Forum Sanità 2025 l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria, grazie al progetto digitale che ottimizza la presa in carico dei pazienti e riduce la durata media delle degenze.
L’iniziativa è stata selezionata insieme ad altri cinque progetti innovativi che mirano a colmare lacune organizzative, tecnologiche e comunicative nel sistema sanitario italiano.
Il Premio Forum Sanità 2025, promosso da Digital360, valorizza le soluzioni che rappresentano un cambio di passo in termini di innovazione in ambito sanitario. Il riconoscimento è stato conferito durante la giornata conclusiva dell’evento omonimo.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria ha trionfato nell’ambito “Connettere” con il progetto “Connettere le cure: un ponte digitale per la continuità assistenziale”. La piattaforma digitale, entrata a pieno regime nel luglio 2023, ha raggiunto risultati rilevanti:
Riduzione della degenza media: -3,49 giorni per pazienti CAVS, -3,95 giorni per assistenza domiciliare.
Ottimizzazione dei tempi: attesa per presa in carico ridotta da 5 a 3 giorni, attivazione da 2 a 1 giorno.
Impatto economico: 2.079 giornate di degenza liberate, 236 ricoveri in più e oltre 1 milione di euro risparmiato.
Il progetto dimostra l’efficacia della digitalizzazione nella gestione clinica, promuovendo un sistema più efficiente, rapido e orientato al paziente.
Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, con il progetto “Change Management Data-Driven”, attivo in tutti i Pronto Soccorso della provincia: grazie all’intelligenza artificiale e alla teleassistenza, riduce i tempi di attesa e migliora il monitoraggio clinico.
Ulss 2 Marca Trevigiana premiata per “One Health”, campagna crossmediale che usa fumetti e social media per sensibilizzare i giovani su stili di vita sani.
Intuitiva Salute, piattaforma digitale che riunisce tutti i professionisti sanitari, integrata con IA predittiva per la gestione dei pazienti fragili, in linea con il DM77.
Irccs Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” con “ARGO”, sistema automatizzato per l’estrazione di dati patologici da referti cartacei, con applicazioni in ambito oncologico.
Il Premio Forum Sanità 2025 ha inoltre assegnato menzioni speciali a:
Università di Padova con il gemello digitale “Twin” per il diabete pediatrico.
Regione Puglia con il sistema di controllo Moss.
Cooperativa Alpha con un modello integrato di connected-care.
Asl Barletta Andria Trani per una rete oncologica multidisciplinare.
K9-Volsci con “Pet & Technology”, sistema emergenziale uomo-drone-cane.
Asp Catanzaro con Spera, strumento IA per prevenzione degli eventi avversi.
“In questi due giorni ci siamo confrontati sul futuro del sistema sanitario a partire da tre parole chiave: Prevenire, Connettere, Innovare”, ha dichiarato Gianni Dominici, Ad di Fpa. “Con il Premio Forum Sanità 2025 vogliamo riconoscere le realtà che sperimentano soluzioni concrete e pionieristiche, anche in contesti poco noti ma ad altissimo valore”.
Cena solidale per sostenere la ricerca sanitaria
ALESSANDRIA - Una serata all’insegna della solidarietà e della divulgazione scientifica segna il debutto dell’Associazione di Volontariato “Luce sulla Ricerca”, nata…