A Trisobbio, tartufi e cammino tra boschi e tradizione
Archivio ALEXALA Ph. Marco Stoppato
Società
Anna Maria Bruno  
24 Ottobre 2025
ore
08:03 Logo Newsguard
Consigli per il weekend

A Trisobbio, tartufi e cammino tra boschi e tradizione

Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario che racchiude sia un luogo che una storia. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica

TRISOBBIO – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.

Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.

Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte

L’esperienza di oggi è dedicata a Trisobbio e la sua fiera nazionale del Tartufo Bianco.

trisobbio-fiera-tartufo

La cerca e cavatura del tartufo è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità: una tradizione antica che vive non solo nei boschi, ma anche nelle feste popolari che celebrano l’inizio e la fine della stagione di raccolta.

Tra queste c’è la Fiera del tartufo bianco di Trisobbio, che si svolgerà domenica 26 ottobre, giunta alla sua settima edizione come fiera nazionale del Tartufo Bianco. “Tarsobi, Tartufi e Vino” un nome che definisce il programma dell’evento, che vedrà a fianco dei trifolao che esporranno le loro preziose trifole, il nobile Tuber magnatum, la presenza di numerosi stand enogastronomici distribuiti nel concentrico del bellissimo borgo medioevale, le cui case son state costruite tutt’intorno al castello Carpaneto Spinola.

Una camminata tra natura e tartufi

La visita alla fiera può diventare l’occasione per una passeggiata semplice, adatta anche a famiglie con bambini, per immergersi negli ambienti ideali dove cresce il tartufo: boschi umidi vicini ai corsi d’acqua, ricchi di pioppi, noccioli, salici e querce.

Tra i sentieri segnalati nei dintorni di Trisobbio, merita una menzione il cosiddetto “Percorso verde”, un itinerario di circa 3 km che si sviluppa tra Trisobbio e Montaldo Bormida, costeggiando il fondovalle del rio Stanavasso.

Il sentiero si addentra nella tartufaia di Trisobbio, un’area curata con attenzione dai cercatori locali per mantenere un ambiente favorevole alla crescita del tartufo bianco. Lungo il cammino è presente un’ampia zona di sosta, libera e attrezzata con tavoli e barbecue, perfetta per una pausa nel verde.

Ritorno in paese e variante del percorso

La camminata può essere percorsa come andata e ritorno sullo stesso tracciato, oppure si può rientrare in paese con una variante: una volta raggiunta strada Rossignolo, si gira a sinistra e si sale lungo via San Rocco, passando davanti all’omonima chiesa, posta in posizione panoramica su un piccolo colle.

Dal paese poi in breve si può scendere e raggiungere il punto di partenza posta nei pressi dell’area delle piscine di Trisobbio, completando così un anello facile, suggestivo e immerso nel paesaggio tartufigeno.

SEGUI ANCHE:

CamminaPiemonte
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione