Alessandria, l’assessore Perrone: «Documento tecnico di Ragioneria, nessun richiamo ma una foto della città»
L'assessore Antonella Perrone
Politica
24 Ottobre 2025
ore
16:22 Logo Newsguard
Il caso

Alessandria, l’assessore Perrone: «Documento tecnico di Ragioneria, nessun richiamo ma una foto della città»

L’assessore al Bilancio, dopo gli attacchi della Lega, chiarisce la natura tecnica del documento predisposto dagli uffici comunali e ribadisce il percorso di risanamento e trasparenza economica avviato dall’Amministrazione Abonante

ALESSANDRIA – L’assessore al Bilancio del Comune di Alessandria, Antonella Perrone, risponde agli attacchi della Lega sui conti di Palazzo Rosso. “Il Servizio Ragioneria – le sue parole – ha predisposto un documento di natura esclusivamente tecnica. Redatto sulla base delle richieste provenienti dai diversi settori comunali (servizi educativi, sociali, pubblici, urbanistica e commercio). Si tratta di una fotografia delle esigenze della città. Che, purtroppo, risultano più ampie rispetto alle disponibilità finanziarie dell’Ente”.

“Nel documento – aggiunge – non esiste alcun richiamo all’ordine. Le previsioni di entrata e di spesa per il triennio 2026-2028 sono state definite unicamente dagli uffici tecnici, senza alcuna interferenza politica. È semplicemente una presa d’atto del dirigente finanziario delle richieste dei settori, poi trasmessa alla Giunta per le valutazioni successive”.

Attesa per la Legge di Bilancio e prospettive positive

Il documento non tiene ancora conto delle novità attese nella prossima Legge di Bilancio, che potrebbe introdurre elementi favorevoli per i conti degli enti locali. “Stiamo già analizzando le possibili novità normative – sottolinea l’assessore – così da individuare le soluzioni più efficaci per Alessandria, così come abbiamo fatto negli anni passati”.

Perrone evidenzia inoltre che “il lavoro di risanamento finanziario prosegue, con una gestione sempre più attenta all’efficienza e alla sostenibilità. La nostra priorità è garantire il mantenimento dell’equilibrio di bilancio e, allo stesso tempo, assicurare servizi di qualità ai cittadini“.

Migliora la riscossione, resta il nodo liquidità

Sul piano contabile, l’assessore conferma tra l’altro un trend positivo. “Continua il miglioramento della riscossione, che ci consentirà di ridurre il peso del Fondo crediti di dubbia esigibilità. Liberando di conseguenza risorse e aumentando la capacità di spesa del Comune”.

Permane, tuttavia, la criticità legata agli anticipi di liquidità per investimenti, pari a circa 20 milioni di euro. «Attendiamo ancora il trasferimento dei fondi dovuti da Stato e Regione – conclude -. Risorse necessarie per completare interventi già programmati e sostenere le opere pubbliche previste. L’obiettivo della Giunta Abonante è rendere più efficiente la spesa pubblica, ottimizzare la gestione delle risorse e mantenere servizi di qualità per i cittadini. In tre anni abbiamo ottenuto risultati concreti, riducendo i tempi di recupero del disavanzo e proseguendo il piano di riequilibrio ventennale firmato nel 2019″.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione