Alessandria: martedì 10 l'inaugurazione dell’Albero per la Sicurezza sul lavoro
ALESSANDRIA – Martedì 10 dicembre alle 16 sarà inaugurato nel cortile del Comune l’Albero per la Sicurezza sul lavoro. Si…
ALESSANDRIA – Maggiore formazione e più informazione per rafforzare la cultura della sicurezza sul lavoro, soprattutto in agricoltura. È questo il messaggio emerso con forza dalla giornata “Sicuramente in campo”, organizzata nell’ambito della Settimana Europea della Sicurezza sul Lavoro, che si è svolta presso Cascina Merlanetta, azienda agricola e fattoria didattica di Coldiretti a Casal Cermelli.
L’iniziativa è stata promossa da Regione Piemonte, ASL di Alessandria e Prevenzione Piemonte, con il supporto dello S.Pre.S.A.L., e ha visto la partecipazione di esperti, tecnici e agricoltori. Durante la giornata si sono svolte dimostrazioni pratiche su prevenzione, sicurezza dei mezzi agricoli, prodotti fitosanitari, e approfondimenti su normative e aspetti sanitari.
Nel suo intervento introduttivo, Roberto Bianco, direttore di Coldiretti Alessandria, ha sottolineato l’importanza di una consapevolezza diffusa: “La sicurezza è prima di tutto una questione culturale. Serve una cultura del rischio che parta dalla scuola e coinvolga tutta la società”.
A fronte di un calo dell’80% degli infortuni agricoli negli ultimi trent’anni – da oltre 140.000 nel 1994 a 26.000 nel 2024 – il settore rimane tra i più esposti. Le cause? Età avanzata degli agricoltori, macchinari obsoleti, terreni difficili e l’isolamento operativo.
Bianco ha ribadito la necessità di investimenti strutturali e accesso facilitato ai bandi Inail per il rinnovo delle attrezzature, evitando meccanismi penalizzanti come il click-day, e rafforzando la rete tra istituzioni, imprese e parti sociali.
Fondamentale il ruolo del sistema bilaterale agricolo. L’Eban (Ente Bilaterale Agricolo Nazionale) ha stanziato, per il solo 2025, oltre 1,7 milioni di euro a fondo perduto per la formazione. Un dato significativo: in nessuna delle otto edizioni del bando, dal 2016 a oggi, è rimasto inutilizzato un solo euro, a dimostrazione del forte interesse delle aziende agricole per la sicurezza.
Coldiretti chiede che le imprese agricole a conduzione diretta siano messe in condizione di accedere a formazioni efficaci e semplificate, sviluppando piani di comunicazione permanenti e rimuovendo ostacoli normativi.
“Se vogliamo davvero salvare vite – ha concluso Bianco – dobbiamo mettere la sicurezza al centro di un nuovo patto educativo, economico e sociale. Con formazione continua, determinazione e uno sforzo collettivo“.
Inipa Nord-Ovest, ente promosso da Coldiretti, è attivo con corsi di formazione e aggiornamento per lavoratori e aziende (info: alessandria@inipanordovest.it).
Alessandria: martedì 10 l'inaugurazione dell’Albero per la Sicurezza sul lavoro
ALESSANDRIA – Martedì 10 dicembre alle 16 sarà inaugurato nel cortile del Comune l’Albero per la Sicurezza sul lavoro. Si…