Alessandria, l’8 e il 9 novembre torna la Fiera di San Baudolino
Società, Video
27 Ottobre 2025
ore
13:00 Logo Newsguard
L'evento

Alessandria, l’8 e il 9 novembre torna la Fiera di San Baudolino

Un fine settimana tra sapori, degustazioni e tradizione. In Camera di Commercio protagonisti i tartufi

ALESSANDRIA – Si rinnova l’appuntamento con la tradizione: sabato 8 e domenica 9 novembre torna ad Alessandria la Fiera di San Baudolino, vetrina delle eccellenze agroalimentari della provincia. Un fine settimana ricco di eventi, sapori, degustazioni e tradizione, in occasione della festa del Santo Patrono.

 

L’evento è organizzato dal Comune di Alessandria con la collaborazione della Camera di commercio di Alessandria-Asti, della Regione Piemonte, delle associazioni di categoria (Ascom Confcommercio, Confesercenti, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, CNA, Confartigianato), dell’ATL Alexala, di Slow Food Alessandria e Colline Nicesi Aps, dell’Associazione Panificatori della Provincia di Alessandria, dei Consorzi di Tutela dei Vini delle province di Alessandria e Asti, della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato, di AIS Piemonte, di ONAF, dell’Associazione Culturale Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei, dell’Istituto Agrario e Alberghiero “Vincenzo Luparia” di Rosignano Monferrato e dell’En.A.I.P. Piemonte ETS di Alessandria.


Sabato 8 novembre

Dalle 9 alle 19
Le vie del centro ospiteranno bancarelle con prodotti enogastronomici: tartufi, vino, funghi, salumi, formaggi, ortofrutta, cioccolato, miele e altre specialità tipiche.

Piazzetta della Lega – dalle 11 alle 19
L’Associazione Piercarlo Bocchio e la Confraternita du Ràbatòn propongono la degustazione di Ràbatòn di Litta Parodi e Salamini di vacca della Fraschetta, entrambi riconosciuti come prodotti De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine).


Domenica 9 novembre

Camera di Commercio – Via Vochieri 58 – dalle 9 alle 19
Nel cortile della Camera di Commercio si svolgerà “La Corte del gusto” con banchi dedicati a tartufi e prodotti agroalimentari d’eccellenza.
In vendita e in degustazione: pane, focacce, biscotti appena sfornati dai forni alessandrini, farinata di ceci.
Presenti anche punti informativi di FAI, progetto Cittadella in cucina, e Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, con esperti pronti a valorizzare il tartufo.


Eventi speciali di domenica 9 novembre

Sala Castellani – ore 10-11
Confagricoltura Alessandria presenta il progetto “La Cremolina”, una crema spalmabile alla nocciola vincitrice del Premio Agricoltura Sociale. L’iniziativa favorisce l’inserimento lavorativo di giovani disabili e mamme in difficoltà. Segue degustazione. Ingresso libero.

Sala Michel – ore 11-12
Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba: seminario di analisi sensoriale del tartufo. Percorso visivo, olfattivo e tattile per scoprire le caratteristiche del Tuber magnatum. Ingresso libero, max 20 partecipanti previa iscrizione.

Ore 11-12 – Mostra del Tartufo
Esposizione e premiazione dei migliori tartufi: miglior esemplare, miglior gruppo di tartufo bianco, nero e miglior cercatore.

Dalle 11 alle 14 – Gusto Slow
Presso stand Slow Food Alessandria e Colline Nicesi Aps:

  • Zuppa di Ceci di Merella

  • Salamini di vacca De.C.O. con cavolo di San Giovanni

  • Focacce della Fiera

  • Cardo Gobbo di Nizza M.to in bagna cauda

  • Sushi Mandrogno (anche vegetariano)

Agnolotti di Alessandria De.C.O. e Sapori Caserecci di Spinetta Marengo con ricetta finalista alla “Disfida del Raviolotto 2025”.

Sala Michel – ore 16-17
“Istituto Agrario Luparia”: preparazione e degustazione di vin brulé. Ingresso libero.

Sala Castellani – ore 16-17
Presentazione “La fabbrica di GIALLO come il MIELE”, con letture e accompagnamento musicale. Ingresso libero.


Palazzo del Monferrato – Via San Lorenzo 21

Dalle 10 alle 19
Vini a Palazzo”: degustazioni di vini delle province di Alessandria e Asti, con formaggi ONAF.
Partecipano i Consorzi dei Vini e la Strada dei Sapori del Gran Monferrato.

Degustazioni:

  • Vino

  • Formaggi

Nel cortile dalle 10 alle 19
Colazione con marocchino e focaccia dolce, a cura degli allievi dell’EnAIP Piemonte ETS di Alessandria.

Buvette del Palazzo

  • Ore 16: Masterclass “Scopri l’Alta Langa Docg”

  • Ore 17:30: Masterclass “Alta Langa in tutti i sensi”
    Quota di partecipazione: €10 (prenotazione su www.aa.camcom.it)


Altri appuntamenti in città

Giardini pubblici (zona stazione) – ore 11
Dimostrazione di cerca del tartufo con cane da tartufo e allevatore Dario Capogrosso (Cacao Meravigliao, Sarezzano AL).

Piazza Marconi – dalle 12 alle 15
Gruppo Alpini Alessandria “Domenico Arnoldi”: agnolotti, salamini alla griglia, “Panino dell’Alpino” e biscotti. Il ricavato andrà in beneficenza.

Piazzetta della Lega – dalle 11 alle 19
Degustazione Ràbatòn di Litta Parodi e Salamini di vacca della Fraschetta De.C.O.


Sabato 8 e domenica 9 novembre – Mostre e Musei

Palazzo del Monferrato – Museo “Alessandria Città delle Biciclette”
Mostra: L’età del biclo
Orari: 10-13 e 16-19 – Ingresso gratuito

Sale d’Arte – Via Machiavelli 13 – dalle 10 alle 19
Visite guidate al percorso di Artù e mostra con personale di Davide Minetti. Info: asmcostruireinsieme.it/musei

Museo Civico di Palazzo Cuttica – Via Parma 1 – 15-19

Marengo Museum – Via Delavo, Spinetta Marengo – 15-19

Palatium Vetus – Piazza Libertà 28 – 9-13 e 15-19
Mostra: Alessandria devota ed esposizione permanente Il Moncalvo
Info: fondazionecralessandria.it

Borsalino Museum – Corso Cento Cannoni 21 – dalle 10 alle 19
Ultimo ingresso ore 17:30 – borsalinomuseum.com

Teatro delle Scienze – Via 1821 n.11 – domenica 9 novembre dalle 15:00 alle 19:00
Visite guidate al Planetario e alle collezioni naturalistiche.
Info: asmcostruireinsieme.it/musei

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione