Gli Alpini di Alessandria, Acqui e Casale Monferrato difensori dell’ambiente piemontese
Consegnato al Grattacielo Piemonte il riconoscimento istituito dalla legge regionale 8/2022 per l’impegno nella salvaguardia ambientale e nella protezione civile
TORINO – Le sezioni degli Alpini di Alessandria, Acqui Terme e Casale Monferrato hanno ricevuto dalla Regione Piemonte il riconoscimento di “Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale della nostra regione”, un titolo che premia l’impegno costante e concreto delle penne nere nella salvaguardia del territorio e nella diffusione dei valori di solidarietà e responsabilità civica.
La consegna si è svolta presso il Grattacielo Piemonte durante l’evento “Il valore dei nostri Alpini: impegno e dedizione per l’ambiente”, voluto dalla Giunta regionale per rendere omaggio al loro ruolo fondamentale nella protezione del territorio e nella promozione di uno sviluppo sostenibile.
Sono intervenuti il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, gli assessori Matteo Marnati (Ambiente), Marco Gabusi (Protezione civile), Marco Gallo (Montagna) e Maurizio Marrone (Politiche sociali), insieme al Presidente della Commissione Ambiente Sergio Bartoli e al Vicepresidente nazionale ANA Alessandro Trovant.
Un riconoscimento sancito dalla legge regionale
Il titolo di “Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale” è previsto dalla Legge Regionale 8/2022, che all’articolo 2 bis valorizza l’esempio e la dedizione degli Alpini a favore della collettività e dell’ambiente.
Durante la cerimonia sono state consegnate pergamene alle sezioni premiate «per l’impegno costante e concreto profuso nelle attività di ripristino ambientale, nella sicurezza del territorio, nella protezione civile e nella diffusione della cultura della sostenibilità, in particolare tra le nuove generazioni».
Le parole delle istituzioni
«È con grande orgoglio che oggi celebriamo il lavoro dei nostri Alpini – hanno dichiarato il presidente Cirio e gli assessori regionali – riconosciuti come Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale del Piemonte. A loro va il nostro più sincero ringraziamento per la costanza, la dedizione e la passione con cui proteggono il territorio e la collettività».
I presidenti Nicco e Bartoli hanno aggiunto: «Chi conosce il ruolo degli Alpini nei piccoli Comuni sa quanto sia imprescindibile il loro contributo. Sono sempre presenti, operativi e attenti. La tutela dell’ambiente passa anche dalla loro conoscenza del territorio e dal loro impegno quotidiano per la sicurezza e la cura del paesaggio».
Infine, il vicepresidente nazionale Trovant ha sottolineato: «È un titolo che gli Alpini piemontesi hanno pienamente meritato e che spero possa diventare un esempio per altre regioni italiane».