‘La scuola va al museo’: percorsi didattici per le classi di Alessandria
Società
Redazione  
28 Ottobre 2025
ore
18:54 Logo Newsguard
L'iniziativa

‘La scuola va al museo’: percorsi didattici per le classi di Alessandria

Asm Costruire insieme propone visite e laboratori per l’anno scolastico 2025/2026

ALESSANDRIA – Con l’inizio dell’anno scolastico 2025/2026 torna ‘La scuola va al museo’, il progetto didattico promosso dal Servizio musei di Asm costruire insieme, rivolto a tutte le scuole del territorio.

L’iniziativa punta a coniugare cultura, apprendimento e attività ludico-educative attraverso percorsi guidati e laboratori interattivi all’interno dei principali musei cittadini.

Musei coinvolti e obiettivi del progetto

Le attività si svolgeranno presso le Sale d’arte di Via Machiavelli 13, il Museo civico di Palazzo Cuttica, il Teatro delle Scienze e il Marengo Museum a Spinetta Marengo. Il progetto coinvolge l’intero ciclo scolastico, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, con l’obiettivo di rendere le collezioni museali più accessibili, curiose e formative.

«Le attività museali – sottolineano da Asm – possono rappresentare per gli insegnanti un valido supporto ai programmi scolastici, integrando i contenuti teorici con esperienze pratiche e stimolanti».

Tra le numerose proposte spiccano, alle Sale d’Arte, i percorsi sul ciclo arturiano con i laboratori “Artù e Lancillotto” e “Nel paese di Tutti-Re”, mentre al Teatro delle Scienze si esplorano temi naturalistici e astronomici con attività come “Costellazioni e mitologia”, “Gli animali intorno a noi” e “Viaggio nel sistema solare”.

Al Marengo Museum, invece, gli studenti potranno rivivere momenti storici della battaglia di Marengo attraverso laboratori come “Il mio nemico” e “Storie di spie ai tempi di Napoleone”. Infine, al Museo Civico di Palazzo Cuttica, i percorsi si concentrano sull’antica Derthona romana e sull’arte amanuense con “I corali miniati di San Pio V”.

Le attività hanno un costo simbolico di 2 euro a studente, mentre l’ingresso è gratuito per insegnanti, accompagnatori e persone con disabilità. Le prenotazioni possono essere effettuate contattando il Servizio musei di Asm Costruire Insieme al numero 0131 234266 o all’indirizzo mail serviziomusei.0222@asmcostruireinsieme.it.

Il programma dettagliato è disponibile cliccando qui, nella sezione dedicata ai musei.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione