Enogastronomia e Monferrato: Beppe Sardi racconta la sua storia
Appuntamento venerdì alle 11 all'Enoteca Regionale
OVADA – E’ considerato un cuoco simbolo del Monferrato Beppe Sardi, protagonista di una delle storie più brillanti di ristorazione sul nostro territorio grazie alla sua esperienza con “Il grappolo”, il ristorante che ha rappresentato un esempio tra il 1978 e il 2017. Oggi Sardi ama considerarsi cuoco free lance ed è conosciuto in particolare per il suo inimitabile bollito. Con il libro “Monferrato terra generosa – Cultura e territorio in 57 originali risotti” vuole condividere la sua parabola e la sua esperienza con il pubblico. Il libro sarà presentato venerdì 31 ottobre, dalle 11, presso l’Enoteca Regionale di Ovada. Alla presentazione parteciperà anche la classe quinta dell’Istituto Agrario di Ovada, alla quale saranno donate copie del libro grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Protagonista assoluto della cucina monferrina, Beppe Sardi condurrà il pubblico in un racconto che intreccia tradizione gastronomica e valorizzazione del territorio. L’incontro è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione unica per scoprire come il riso e i prodotti tipici possano diventare ambasciatori di un territorio generoso e autentico.
Simbolo del Monferrato
Beppe Sardi, classe 1954, ha collaborato è stato chef titolare del ristorante ‘Il Grappolo’ di Alessandria dal 1978 al 2017. Dall’anno successivo è cuoco freelance. Dal 2007 svolge lezioni di cucina per agenzie formative regionali. Ha collaborato a iniziative nazionali e internazionali di promozione del riso italiano (in particolare con il Consorzio tutela e varietà dei risi italiani e con Saiagricola) e a trasmissioni televisive (Gambero Rosso, Rai, Sky) dedicate all’enogastronomia. Dal 2011 collabora con Saporie.com per le ricette e la scuola di cucina di Conad. Ha creato per Johnson & Johnson un ricettario per diabetici. Collabora con Alexala, agenzia turistica della provincia di Alessandria, e dall’ottobre 2019 con il castello di Montalero nel Monferrato.
“Monferrato terra generosa” è il racconto di un territorio attraverso 57 risotti unici, dove ogni ricetta diventa una storia di sapori, paesaggi e persone.