Guanciale in trionfo, ma niente Paravidino
Ottobre Alessandrino: piace il 'Napoleone' dell'attore abruzzese. Il programma rivisto. Sabato c'è Capossela
ALESSANDRIA – Lino Guanciale si prende gli applausi. Poi affronta la folla (quasi tutta al femminile) che lo attende sulla scala dell’Alessandrino, teatro in cui l’attore abruzzese, in un’ora intensa, ha portato in scena ‘Napoleone, la morte di Dio’, un intenso spettacolo impreziosito dalla voce di Simona Boo e dalle performance di Amedeo Carlo Campanelli.
E’ stata una prova eccellente per Guanciale, diretto da Davide Sacco, che è anche autore del testo, tratto da un’opera di Victor Hugo, che ha raccontato il ritorno a Parigi delle spoglie di Napoleone, a vent’anni dalla morte. Ma, in realtà, quest’opera complessa è incentrata soprattutto sulla perdita dei punti di riferimento, a cominciare dai padri.
Oltre Guanciale
Il pubblico ha apprezzato, confermando le bontà delle proposte del calendario di Ottobre Alessandrino, la kermesse che, organizzata da Luca Ribuoli, sta arrivando al rush finale.
Stasera alle 21, a Cultura e Sviluppo (piazza De André), sarà presentato il libro di Lidia Ravera ‘Non desiderare la roba d’altri’, a cura di Raffaella Romagnolo. A seguire, proiezione del film ‘Decalogo IX’.
Domani, giovedì’, dalle 14 alle 17, sempre a Cultura e Sviluppo, Cristina Farina terrà una masterclass su “fare cinema” (50 euro, prenotazioni sul sito di Ottobre Alessandrino); a seguire, un talk aperto a tutti.
Finale con Capossela
Salta, invece, la proiezione del film ‘Texas’ di Fausto Paravidino, prevista per venerdì sera a Spinetta, con la presenza del regista.
Tra gli eventi clou, il concerto di Vinicio Capossela, sabato alle 21 al Teatro Alessandrino (biglietti su TicketOne, a partire da 50 euro).