Ricerca per la malattie intestinali rare: il progetto Dimobank
Società
30 Ottobre 2025
ore
13:25 Logo Newsguard
Alessandria

Ricerca per la malattie intestinali rare: il progetto Dimobank

Coordinato dai laboratori del Dairi, lo studio si concentra su due gravi condizioni: la malattia di Hirschsprung e le pseudo-ostruzioni croniche

ALESSANDRIA – Migliorare la diagnosi e sviluppare nuove strategie terapeutiche per patologie gastrointestinali rare e complesse: è questo l’obiettivo del progetto Dimobank malattie intestinali rare, promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e coordinato dalla SSD Laboratori di Ricerca Dairi, sotto la guida della dottoressa Annalisa Roveta.

Il progetto si concentra in particolare su due gravi condizioni: la malattia di Hirschsprung e le pseudo-ostruzioni intestinali croniche (Cipo).

Obiettivi e metodologia del progetto Dimobank

Il progetto Dimobank malattie intestinali rare nasce da una collaborazione multidisciplinare che coinvolge:

  • la Sc Chirurgia Pediatrica, diretta dal dottor Alessio Pini Prato;

  • la Sc Anatomia Patologica con il dottor Lorenzo Giacometti;

  • il Centro Raccolta Materiale Biologico del Dairi, guidato dalla dottoressa Roberta Libener;

  • il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione, diretto da Antonio Maconi.

Coinvolti anche l’Ospedale di Varese e il Santobono di Napoli, per costituire una rete nazionale dedicata alle dismotilità intestinali e alla gestione integrata delle patologie rare.

Al centro del progetto Dimobank malattie intestinali rare vi è la creazione di una biobanca strutturata e multicentrica per la raccolta di:

  • campioni biologici (sangue, urine, feci e tessuti chirurgici);

  • dati clinici standardizzati.

I materiali raccolti saranno analizzati attraverso tecniche multi-omiche avanzate, e resi disponibili per studi scientifici nazionali e internazionali.

I risultati attesi sono rilevanti:

  • Identificazione di biomarcatori per diagnosi più precoci e accurate;

  • Comprensione dei meccanismi genetici e molecolari delle patologie;

  • Sviluppo di terapie personalizzate e più efficaci;

  • Rafforzamento del ruolo di Aou Al come centro di riferimento europeo Ernica per la malattia di Hirschsprung.

Le dismotilità intestinali colpiscono pazienti di tutte le età, causando sintomi debilitanti e richiedendo spesso trattamenti chirurgici complessi. Nonostante i progressi medici, molte aree restano inesplorate: il progetto Dimobank malattie intestinali rare si propone di colmare queste lacune, offrendo nuove prospettive ai pazienti e aprendo la strada a una medicina di precisione fondata su dati concreti e collaborazione scientifica

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione