Ad Alessandria una settimana di commemorazioni
Dal 1° al 6 novembre cerimonie religiose, civili e militari per onorare i caduti di tutte le guerre e le vittime dell’alluvione del 1994
ALESSANDRIA – Una settimana di commemorazioni intense, solenni e partecipate. È questo il significato delle celebrazioni organizzate ad Alessandria dal 1° al 6 novembre 2025, in occasione della Solennità di Tutti i Santi, della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e del 31° anniversario dell’alluvione del 1994.
Un calendario fitto di eventi per onorare i martiri della libertà, i caduti in guerra e le vittime civili di una delle tragedie più dolorose della storia recente della città.
Una settimana di commemorazioni, tutte le iniziative
1° novembre: la Solennità di Tutti i Santi
Le celebrazioni si apriranno sabato 1° novembre alle ore 15.00 con una celebrazione eucaristica presso la cappella del Cimitero Urbano Monumentale. La funzione sarà officiata dal vescovo di Alessandria, mons. Guido Gallese, con la partecipazione delle autorità civili e militari e della cittadinanza.
3 novembre: il ricordo dei caduti di tutte le guerre
Lunedì 3 novembre sarà dedicato alla commemorazione dei Caduti di tutte le guerre, con una doppia cerimonia:
-
alle 10, deposizione di una corona d’alloro presso la lapide all’ingresso del cimitero;
-
alle 10.30, messa in suffragio nella chiesa di Nostra Signora del Suffragio, sempre presieduta da mons. Gallese.
Durante la celebrazione religiosa, sarà letta la “Preghiera per i Caduti” da parte del presidente dell’Associazione Nazionale Decorati al Valor Civile “Nastro Tricolore”.
4 novembre: Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Il momento centrale delle commemorazioni sarà martedì 4 novembre, con la cerimonia ufficiale al Monumento ai Caduti di corso Crimea, a partire dalle 10.30. Dopo lo schieramento delle autorità e dei corpi militari, si procederà con:
-
alzabandiera,
-
deposizione di una corona d’alloro da parte del prefetto, del sindaco e del presidente della provincia,
-
lettura della motivazione della Medaglia d’Oro al Milite Ignoto,
-
messaggio del Presidente della Repubblica, letto dal prefetto.
La giornata si concluderà alle 16.30 con l’ammainabandiera, sempre a cura dell’Arma dei Carabinieri.
6 novembre: il 31° anniversario dell’alluvione del 1994
Giovedì 6 novembre sarà invece dedicato alla memoria delle vittime dell’alluvione che colpì Alessandria nel 1994. Il programma prevede:
-
ore 10.30, messa in Cattedrale in suffragio delle vittime;
-
ore 11.40, deposizione di una corona d’alloro al Parco Carrà;
-
ore 12, cerimonia commemorativa presso Lungo Tanaro San Martino, accanto al monumento dedicato ai volontari e alle istituzioni, realizzato dal maestro ceramista Danilo Trogu e inaugurato dal Presidente della Repubblica nel 2024;
-
ore 12.30, omaggio alle vittime del sobborgo di San Michele, con una corona alla lapide presso la chiesa parrocchiale.