Da Varallo alla castagnata di Verzimo: sul Sentiero Padre Gallino
Società
Anna Maria Bruno  
31 Ottobre 2025
ore
08:01 Logo Newsguard
Consigli per il weekend

Da Varallo alla castagnata di Verzimo: sul Sentiero Padre Gallino

Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario che racchiude sia un luogo che una storia. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica

VARALLO – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.

Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.

Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte

L’esperienza di oggi è dedicata al Sentiero Padre Gallino in Valsesia.

Sacro-Monte-Varallo

 

VARALLO – Questa settimana ci spostiamo in Valsesia, lungo il percorso n. 616 SPG, acronimo che identifica il “Sentiero Padre Gallino”, dedicato all’educatore Padre Giovanni Gallino (1921–1986), fondatore del GRIM – Gruppo Ragazzi In Montagna e già vicepresidente della Sezione CAI di Varallo.

Si tratta di un itinerario ad anello di media valle, lungo 9 km e con 500 metri di dislivello, che collega Varallo – elegante cittadina valsesiana – al Sacro Monte e alla vetta del Monte Tre Croci.

Da Varallo al Sacro Monte

La camminata inizia a Varallo, a quota 450 metri, nei pressi della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, poco oltre la stazione della funivia che conduce al Sacro Monte.
Si imbocca un vicolo sulla destra, inizialmente pianeggiante, che in breve sale alla chiesetta della Madonna del Cuore, per poi condurre al piazzale d’ingresso del Sacro Monte di Varallo (612 m), inserito dal 2003 tra i Sacri Monti UNESCO di Piemonte e Lombardia.

Si attraversa il complesso monumentale in piacevole salita e, dopo il chiosco delle guide, si prende a destra la mulattiera.

sentiero-padre-gallino-valsesia

Verso il Monte Tre Croci

Il sentiero prosegue fino ad incrociare la carrozzabile: la si attraversa, e si riprende il sentiero che sale verso destra fino ad un punto panoramico e alla chiesetta del Cucco.
Si continua in salita, prendendo il sentiero che si stacca a sinistra. A un bivio si tiene ancora la sinistra, fino a raggiungere il belvedere di Sasei, con vista sulla Val Mastallone, su Varallo e sul Sacro Monte.

Da qui si affronta la salita nel bosco, ripida ma breve, che porta alla cima del Monte Tre Croci (919 m), da cui si apre un panorama a 360° sulla valle e le montagne circostanti.

Discesa verso Verzimo e castagnata

Si prosegue lungo la cresta in direzione nord per scendere su carrozzabile nei pressi dell’oratorio di Gerbidi. Da qui, seguendo la strada a destra, si arriva in circa 20 minuti alla frazione Verzimo (743 m).

🟠 Proprio qui, domenica 2 novembre, la Pro Loco di Verzimo organizza una castagnata, in occasione della quale è prevista anche una camminata sul Sentiero Padre Gallino, con ritrovo alle ore 13.30 presso la funivia per il Sacro Monte di Varallo. L’escursione sarà accompagnata da guida escursionistica abilitata e include la visita alla Chiesa di Sant’Anna.
📞 Info e costi: 328 0604850

sentiero-padre-gallino-valsesia

Ritorno tra boschi e torrenti

Poco prima della chiesa di Verzimo, si prende a sinistra un sentiero in ripida discesa che attraversa il bosco, sfiora un alpeggio e scende su sterrato accanto a un torrente limpido.

Si raggiunge quindi l’oratorio in rovina di San Pantaleone, e poco dopo si torna sulla carrozzabile nei pressi del Ponte del Buzzo. Da qui, tenendo la sinistra, si prosegue per poche centinaia di metri lungo la strada asfaltata per ritornare al punto di partenza.

SEGUI ANCHE:

CamminaPiemonte
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione